-
Pubblicato in Notizie
GitHub for mobile, qualcosa ci sta sfuggendo di mano
The world’s development platform, in your pocket La piattaforma di sviluppo mondiale, nelle tue tasche Si apre così la pagina https://github.com/mobile nella quale viene presentata l’app di GitHub per gli smartphone che, nelle intenzioni, dovrebbe sbloccare la possibilità di gestione del workflow ovunque. Ma siamo sicuri sia la cosa di cui il mondo ha bisogno?…
-
Pubblicato in Notizie
Tre pacchetti npm contengono malware in grado di aprire shell in Linux e Windows
L’ultima volta che avevamo parlato di NPM, l’azienda che sta dietro al package manager Node, utilizzatissimo dai programmatori JavaScript, era stato per comunicare la sua acquisizione da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Era già successo però, andando a ritroso di parlare di NPM per segnalare difetti e bug di sicurezza, l’ultimo dei quali alterava…
-
Pubblicato in Notizie
Le architetture Serverless, un’anticipazione di futuro, con qualche brivido
3 risposte
In principio è stata la virtualizzazione. Se l’hardware è così potente, perché non usarlo per erogare più di una singola macchina? E così le server farm, hanno iniziato ad essere popolate da insiemi di host, macchine che erogavano macchine. E perché non rendere tutto questo un servizio? Boom. Era arrivato il cloud (il computer di…
-
Pubblicato in Notizie
MicroK8s: la soluzione Kubernetes zero-ops di Canonical
Una risposta
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente senza quasi frizione. Basta dare un’occhiata alla documentazione ufficiale: si installa un runtime per container (tipicamente Docker o CRI-O), un paio…
-
Pubblicato in Notizie
CUPS è morto?
17 risposte
CUPS sta per Commn UNIX Printing System (che potremmo tradurre con Sistema Comune in UNIX per la Stampa) e rappresenta il metodo in Linux per poter inviare un documento ad una stampante, qualsiasi. Esistono anche soluzioni proprietarie, ma modularità e uso di standard per ogni fase ha garantito da sempre il dominio a CUPS. Nato…
-
Pubblicato in Notizie
ZeroClick, bug nei dispositivi bluetooth IoT basati su Linux
Una risposta
L’allarme è stato lanciato da Google e Intel: BlueZ, lo stack di protocolli Bluetooth usato da Linux e che fornisce supporto ai dispositivi IoT, ha una grave falla di sicurezza. La vulnerabilità, chiamata BleedingTooth, può essere sfruttata in un attacco “zero-click” tramite un input creato ad hoc da un utente locale non autenticato il che,…
-
Pubblicato in Notizie
L’uso di Linux è crollato: colpa dello smartworking?
21 risposte
In questi mesi, dall’inizio di questo anno, abbiamo visto una crescita sempre maggiore di utenti Linux rispetto ad utenti Windows. Cosa abbia portato questa crescita non è ben chiaro, anche se sicuramente l’evoluzione in termini di compatibilità, la disponibilità di sempre più software anche commerciali sulla nostra piattaforma, gli sviluppi al gaming portati da Proton…
-
Pubblicato in Notizie
IBM si divide, prende il ruolo di Hybrid cloud e AI company e lascia a NewCo le infrastrutture. E Red Hat?
Una recente notizia riportata da ArsTechnica su IBM, proprietaria, lo ricordiamo a tutti gli alieni atterrati recentemente su questo pianeta, di Red Hat (dopo averla acquistata per 34 miliardi di dollari), ha lasciato perplessi più di un analista di mercato. Per semplificare il più possibile e rendere le cose chiare, riportiamo lo schema esemplificativo proprio…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte