-
Pubblicato in Notizie
GitHub rende disponibile nativamente la scansione del codice
Poco più di un anno fa, GitHub dava il benvenuto a Semmle, azienda che sviluppa un engine che consente agli sviluppatori di utilizzare delle query per identificare dei pattern nel codice di grandi database ed identificarne le vulnerabilità e le varianti. Al GitHub Satellite dello scorso maggio è stata presentata la prima versione beta del…
-
Pubblicato in Notizie
OpenZFS pronto alla versione 2.0
Quasi un anno fa parlavamo della OpenZFS Developer Summit del 2019, dove le novità annunciate furono fondamentalemte tre: il cambio del nome da ZFS on Linux (ZoL) a OpenZFS for Linux and FreeBSD per rispecchiare l’integrazione del codice usato per Linux e quello per FreeBSD; il rilascio per il 2020 della versione 2.0 (stabile), e…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux 5.10 aiuterà l’ibernazione
2 risposte
Ancora non è uscito ufficialmente il Kernel Linux 5.9, ma già si vedono le proposte per il Kernel 5.10. Stavolta parliamo di ibernazione. L’ibernazione è quel processo in cui il computer si spegne ma salva tutte le proprie memorie volatili in quelle persistenti per poter riaccendersi esattamente in quello stesso stato. È simile alla sospensione,…
-
Pubblicato in Notizie
Un hypervisor Xen per il RaspberryPi 4!
6 risposte
Rievocato pochi giorni fa, quando parlavamo delle patch al Kernel Linux proposte da Microsoft per Hyper-V, ecco spuntare nuovamente il progetto Xen che, forte di un passato glorioso, appare più vivo che mai. Tutto è nato da questo tweet: Xen now runs on Raspberry Pi 4! Read this article from @stabellinist and @rhatr on how…
-
Pubblicato in Notizie
KDE potrà usare systemd per l’avvio
3 risposte
Un articolo di David Edmundson, sviluppatore KDE di lungo corso, racconta di come, e perché, abbia iniziato la revisione del codice del diffuso desktop environment (DE) per permetterne l’avvio tramite systemd. Il post è davvero dettagliato e interessante, ma non scende troppo nel tecnico: risulta una piacevole lettura. Sintetizzandolo molto, la questione è semplice: l’avvio…
-
Pubblicato in Notizie
Disponibile la Beta di Fedora 33
In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di Fedora 33. Le versioni restano sempre tre – Server, Workstation ed IoT – e si riconfermano alcune modifiche di cui avevamo accennato nei mesi scorsi: uso di BTRFS come file…
-
Pubblicato in Notizie
Il codice sorgente di Windows XP circola in rete
3 risposte
Nei giorni scorsi è circolata la voce che fosse stato reso disponibile il codice sorgente di Windows XP e Windows Server 2003, letteralmente rubato a Microsoft. E non sarebbe la prima volta che una voce del genere circola…Infatti nemmeno questa volta la notizia è stata confermata ufficialmente, ma indizi sulla sua validtà vanno accumulandosi giorno…
-
Pubblicato in Notizie
Servizi DNS per risolvere indirizzi IP arbitrari
Non sappiamo se è la mania di avere qualsiasi cosa as a service o se davvero risulti uno strumento utile agli sviluppatori, ma oggi vi raccontiamo di alcuni servizi DNS pubblici ma particolari. Nel prossimo paragrafo spieghiamo velocemente -e per chi non lo sapesse– cosa faccia un servizio DNS. Quindi, chi vuole, può saltarlo! 😉…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte