-
Pubblicato in Notizie
Android verso il supporto per il Kernel Linux mainline
Google è a lavoro da oltre un anno per aggiornare il Kernel usato sui dispositivi Android e renderlo il più aderente possibile al Kernel Linux mainline (la versione “curata” da Linus Torvalds nella quale confluiscono le feature più recenti) e all’ultima edizione della Linux Plumbers Conference (LPC) ha mostrato un dispositivo Android che esegue tale…
-
Pubblicato in Notizie
Debian prepara la votazione sull’init (ovvero systemd)
10 risposte
Era settembre che scrivevamo di come Debian stesse discutendo al suo interno per decidere se, ed a che livello, si sarebbe dovuta mantenere la libertà di init. Riassumiamo in breve. Sebbene dal 2014 Debian usi di default systemd, finora era possibile scegliere un altro sistema (normalmente il classico sysv) ed avere ancora un sistema stabile…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux e le nuove frontiere nell’utilizzo della swap: zswap migliora con i Btree
8 risposte
Forse di questi tempi si fa meno caso alle necessità di memoria RAM dei programmi, ed alle tecniche usate per averne a disposizione, ma una delle più vecchie e comuni è quella dello swap: usare parte del disco fisso come memoria (virtuale) per poter liberare quella fisica. Normalmente in Linux – e Unix – si…
-
Pubblicato in Notizie
Supercomputer: Cina e USA ancora in battaglia, ma il vincitore resta Linux
In passato vi abbiamo già parlato di supercomputer, apparecchi costruiti apposta per ottenere capacità di calcolo elevatissime, e di come Linux facesse da padrone in quel mondo. Beh, con l’ultimo aggiornamento la lista dei Top 500 non è cambiata di molto e, nonostante la Cina rappresenti la nazione con il maggior numero di supercomputer presenti,…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Oracle Linux 8 update 1
6 risposte
A stretto giro dal rilascio della versione 8.1 di Red Hat Enterprise Linux, Oracle ha pubblicato il primo update del suo Oracle Linux. Come al solito le novità seguono da vicino (per non dire pedissequamente) quelle di Red Hat, come l’uso di udica. Ma non manca qualche aggiunta che potremmo definire aziendale: primo fra tutti,…
-
Pubblicato in Notizie
Mirantis si compra l’azienda Docker. Un nuovo player Kubernets entra nel gioco. Bye bye OpenStack!
17 risposte
A quanti hanno letto sabato l’ultimo Saturday’s Talks dedicato ad OpenStack questo articolo non potrà che sembrare la perfetta quadratura del cerchio. In quella sede affermavo come Mirantis, dopo l’uscita di scena da parte di SUSE, rimanesse l’ultimo player OpenStack realmente attivo alternativo a Red Hat e Canonical sul mercato. Ma questo era prima di…
-
Pubblicato in Notizie
Quindi quante persone vogliono cambiare il nome a openSUSE? 42.
3 risposte
Ricordate il recente articolo “openSUSE cambierà nome? Forse, ma non si sa in cosa” nel quale vi raccontavamo del sondaggio indetto dal progetto openSUSE per capire se cambiare nome o meno al progetto? Bene, tutte le persone che si sono preoccupate di veder cambiare nome alla loro distribuzione preferita possono stare tranquille: 225 hanno votato…
-
Pubblicato in Notizie
Il futuro della distribuzione software su Linux?
27 risposte
Proprio in questi giorni si è tenuto a Barcellona il LAS (Linux Application Summit), la conferenza per tutti gli interessati e per gli addetti ai lavori in ambito sviluppo applicazioni su Linux, soprattutto in ambiente desktop. Tra gli argomenti al centro della discussione, anche la necessità di semplificare il processo di distribuzione del software, ad…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte