-
Pubblicato in Notizie
Lenovo prova a farsi perdonare per Superfish regalando l’antivirus McAfee
Le polemiche seguite al Lenovo gate di cui abbiamo recentemente parlato non si placano. Il danno di immagine accusato dall’azienda Cinese pare infatti incalcolabile. In particolare l’esito finale di queste vicende lo si avrà da qui a molti mesi quando si andrà a misurare nei bilanci l’effettivo peso della vicenda nei confronti dei consumatori. Per…
-
Pubblicato in Notizie
L’America attraverso la FCC abolisce le linee internet privilegiate. Un nuovo passo verso la NetNeutrality!
La Federal Communications Commission, l’agenzia indipendente governativa statunitense che regola le decisioni in merito alle telecomunicazioni, ha preso una decisione storica in merito ad internet ed in generale alla NetNeutrality, l’uguaglianza sulla rete. Cos’è la NetNeutrality? Ecco un video breve e molto esplicativo del New York Times: Grazie alla campagna organizzata da OpenMedia, passata ben…
-
Pubblicato in Notizie
Quali sono i tre elementi chiave che definiscono un progetto OpenSource di successo?
Di progetti informatici OpenSource è pieno il mondo, eppure solo alcuni emergono dalla massa e raggiungono il cosiddetto mainstream, l’universalità, la diffusione. Basti pensare a OpenStack oppure Docker. Perché loro e non altri? Quali sono i tratti distintivi di un progetto OpenSource di successo? A queste domande prova a rispondere Shane Curcuru dalle pagine di…
-
Pubblicato in Notizie
Vulnerabilità in SAMBA: aggiornamento consigliato!
SAMBA, il popolare software che permette a macchine Linux e macchine Windows di interagire (ma non solo), ha una vulnerabilità considerata grave. Secondo infatti quanto illustrato da questo bug report, ossia CVE-2015-024, è possibile inviare dei pacchetti opportunamente confezionati ed ottenere l’esecuzione di codice. Questa la descrizione: A malicious Samba client could send specially crafted…
-
Pubblicato in Notizie
Scrivere app per l’Ubuntu-fonino? E’ semplicissimo!
Una delle perplessità maggiori emersa alla presentazione dell’Ubuntu-fonino (messo in vendita dal 9 febbraio, ndr) riguarda il parco applicazioni. Infatti ci si chiede: come si può competere con l’app store di Apple o il play store di Google senza avere un bacino di applicazioni ragguardevole? Avere applicazioni vuol dire avere un toolkit di sviluppo accessibile…
-
Pubblicato in Notizie
Così è deciso, l’udienza è tolta: benvenuto Linux 4.0!
Avevamo scritto pochi giorni fa del sondaggio lanciato da Linus Torvalds in merito alla prossima release del Kernel Linux. Sarebbe stata la 3.20 oppure ci sarebbe stato il cambiamento di numero release? Ebbene, il dittatore benevolo ha deciso, la prossima release del Kernel sarà la 4.0. Nuovo e fresco numero di release quindi, al momento…
-
Pubblicato in Notizie
Esistono strumenti di protezione contenuti per i nostri figli in Linux? Ma soprattutto, ha senso utilizzarli?
E’ uno spunto di riflessione interessante quello che emerge dal post di un utente su Ask Slashdot in merito agli strumenti di protezione dei contenuti dedicati ai bambini. La parte saliente di quanto chiede è: I’m afraid of the amount of inappropriate contents a child can be exposed to […] For Windows many solutions claim…
-
Pubblicato in Notizie
Superfish: Lenovo rende vulnerabili i dati privati degli utenti a loro insaputa
E’ veramente incredibile quello che è emerso su Lenovo: La nota azienda cinese ha distribuito intenzionalmente dei PC Windows sui quali aveva preinstallato un software che iniettava pubblicità nei siti Web visitati dagli utenti, mettendo a rischio la loro sicurezza durante la navigazione. Il software incriminato è Superfish, il quale installa dei falsi certificati di…
Categories
Tag cloud
ai (71) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (748) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)