-
Pubblicato in Notizie
Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA
Sono ormai vent’anni che SELinux (SEcurity Enhanced Linux) è parte del Kernel Linux e, a dispetto dei suoi detrattori e di chi per prima cosa dopo aver installato una nuova macchina lo disabilita (“È colpa di SELinux“), rimane uno dei più efficaci strumenti di sicurezza che permettono ai sistemi, principalmente Red Hat e derivati, di…
-
Pubblicato in Notizie
curl, i CVE e quelle severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili
Lo scorso giugno abbiamo raccontato delle perplessità di Daniel Stenberg, creatore di curl, sul National Vulnerability Database (NVD) ed i valori delle CVE e di come in quel caso specifico la CVE-2023-27536, inizialmente inserita con severità 9.8, ossia CRITICAL, ossia Apocalypse now, fosse stata riclassificata, dopo una estenuante serie di azioni, a 5.9, ossia MEDIUM,…
-
Pubblicato in Notizie
I nuovi repository di AlmaLinux per la compatibilità ABI con RHEL e la nuova modalità di test dei pacchetti
Quando pochi giorni fa abbiamo raccontato della costituzione di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, abbiamo anche aggiunto come nell’associazione mancasse (almeno per il momento) un nome illustre, quello di AlmaLinux. Capire se prima o dopo anche AlmaLinux diventerà parte di OpenELA al momento non è…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE, la principale azienda open-source europea, torna ad essere privata, ritirandosi dalla borsa dopo due anni
Il gigante europeo SUSE nel corso della sua storia finanziaria ha attraversato numerose e turbolente fasi. Riassumendo il solo passato recente, nel 2018 l’azienda è stata acquisita dal gruppo svedese EQT, il precedente proprietario era Micro Focus, che l’aveva acquisita da Attachmate, che l’aveva comprata da Novell. EQT, nel marzo 2021, aveva scorporato SUSE per…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?
5 risposte
L’annunciata versione 6.5 del Kernel Linux, della quale avevamo parlato recentemente in merito alle sue coincidenze numeriche con le ultime altre release, è stata rilasciata domenica 27 agosto 2023 da Linus Torvalds, il quale non ha trovato scuse per creare ritardi (“niente di strano o spaventoso”, sue testuali parole). La sensazione del dittatore benevolo è…
-
Pubblicato in Notizie
Zimbu, il linguaggio di programmazione dimenticato creato dal padre di Vim
La recente scomparsa di Bram Moolenaar, creatore di Vim, che abbiamo tristemente riportato all’inizio di agosto, ha portato molti utenti a condividere ricordi e memorie relative oltre che alla straordinaria umanità del personaggio (pioniere del charityware), anche ai progetti collaterali portati avanti dal compianto programmatore. Ne è un esempio Zimbu, la cui storia viene raccontata…
-
Pubblicato in Notizie
OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili
4 risposte
Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di CentOS e Rocky Linux), Oracle (con il suo Unbreakable Linux) e SUSE, (che recentemente ha annunciato…
-
Pubblicato in Notizie
Hashicorp cambia la licenza di Terraform e fratelli da MPL a BSL, che di open-source ha poco e niente
È sempre bene non distrarsi troppo nel periodo estivo, o si finisce in meno di due settimane (il periodo di pausa estiva degli articoli del portale) con il trovare notizie inaspettate. È il caso di Hashicorp la quale, precisamente il 10 agosto 2023, ha pubblicato il blog post HashiCorp adopts Business Source License spiegando come…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta