• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Niente pause per mold: nuovo rilascio e integrazione in GCC
    Pubblicato in Notizie

    Niente pause per mold: nuovo rilascio e integrazione in GCC

    Marco Bonfiglio
    4 Gennaio 2022

    Meno di due settimane fa davamo notizia del primo rilascio di mold, e già torniamo a parlarne.Un linker è quel componente della catena di compilazione di un software che riassembla i vari file binari generati per poter ottenere il file finale – e usabile. La velocità con cui viene eseguita questa fase influenza molto il…

    Leggi l’articolo completo: Niente pause per mold: nuovo rilascio e integrazione in GCC
  • Intel PFRUT: non riavvieremo più i nostri sistemi?
    Pubblicato in Notizie

    Intel PFRUT: non riavvieremo più i nostri sistemi?

    Matteo Cappadonna
    3 Gennaio 2022

    Sempre in esecuzione, sempre pronti! Rispetto ad alcuni anni fa adesso i nostri sistemi possono essere riavviati sempre meno. Da l’accortezza nella gestione della memoria, a processi di update gestiti dal package manager sempre più “trasparenti”, per quanto riguarda il software difficilmente viene richiesto il riavvio del nostro amato sistema operativo. Certo, alcune cose “storicamente”…

    Leggi l’articolo completo: Intel PFRUT: non riavvieremo più i nostri sistemi?
  • Diamo i numeri (del blog)! Com’è stato il 2021 di miamammausalinux.org?
    Pubblicato in Notizie

    Diamo i numeri (del blog)! Com’è stato il 2021 di miamammausalinux.org?

    Raoul Scarazzini
    31 Dicembre 2021

    6 risposte

    Lo raccontavamo ieri, la fine dell’anno equivale a tempo di bilanci e quale miglior momento per dare i numeri in merito al nostro blog? Partiamo dai numeri generali: nel 2021 miamammausalinux.org ha ricevuto un totale di 4.072.501 visite, distribuite su 455.660 visitatori unici. Il giorno che ha ricevuto più visite in assoluto è stato, curiosamente,…

    Leggi l’articolo completo: Diamo i numeri (del blog)! Com’è stato il 2021 di miamammausalinux.org?
  • In cerca di ispirazione lavorativa per il 2021? Ecco i migliori articoli a tema lavoro by Red Hat!
    Pubblicato in Notizie

    In cerca di ispirazione lavorativa per il 2021? Ecco i migliori articoli a tema lavoro by Red Hat!

    Raoul Scarazzini
    30 Dicembre 2021

    Sì sa, la fine dell’anno è sempre piena di bilanci e retrospettive, tanto personali quanto professionali. Avrò fatto bene? Dove posso migliorare? Sono soddisfatto? Se queste sono alcune delle domande che vi siete fatti recentemente, non vi preoccupate: non siete gli unici! La situazione poi è talmente trasversale che queste domande se le fanno anche…

    Leggi l’articolo completo: In cerca di ispirazione lavorativa per il 2021? Ecco i migliori articoli a tema lavoro by Red Hat!
  • Il Kernel 5.17 introduce un nuovo driver per tablet Android x86
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel 5.17 introduce un nuovo driver per tablet Android x86

    Jean Pierre Brunod
    29 Dicembre 2021

    Nel prossimo mese dovremmo vedere l’arrivo del nuovo kernel 5.17, che tra le novità disponibili presenterà un nuovo driver chiamato x86-android-tablets, fatto appositamente per gestire alcuni bug relativi ai tablet x86. L’autore del driver, Hans de Goede, aveva già presentato in passato numerose patch proprio per gestire le problematiche dei device Android che non funzionavano…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel 5.17 introduce un nuovo driver per tablet Android x86
  • Per la prima volta nella storia italiana il valore legale della licenza GPL è stato riconosciuto all’interno di un tribunale
    Pubblicato in Notizie

    Per la prima volta nella storia italiana il valore legale della licenza GPL è stato riconosciuto all’interno di un tribunale

    Raoul Scarazzini
    28 Dicembre 2021

    Quella di cui vi raccontiamo oggi è una notizia italiana che non ha avuto molta risonanza nei media locali, forse perché i temi che la riguardano sono considerati “da addetti ai lavori”. Certo è però che per i frequentatori del nostro blog il sapore di quel che stiamo per raccontare è storico, poiché l’argomento è…

    Leggi l’articolo completo: Per la prima volta nella storia italiana il valore legale della licenza GPL è stato riconosciuto all’interno di un tribunale
  • Il regalo di Natale perfetto? Uno speech di Linus Torvalds del 1994 che parla del Linux e del Kernel!
    Pubblicato in Notizie

    Il regalo di Natale perfetto? Uno speech di Linus Torvalds del 1994 che parla del Linux e del Kernel!

    Raoul Scarazzini
    27 Dicembre 2021

    3 risposte

    Jon “maddog” Hall è un conosciutissimo sviluppatore e promotore del movimento open-source che si può dire abbia letteralmente visto nascere Linux. Oltre ad essere il direttore del Linux Professional Institute ed a tenere una seguitissima rubrica su Linux Magazine, chiamata Doghouse, è a tutti gli effetti una delle memorie storiche più preziose del nostro tempo…

    Leggi l’articolo completo: Il regalo di Natale perfetto? Uno speech di Linus Torvalds del 1994 che parla del Linux e del Kernel!
  • Il 2021 della CNCF è stato un totale successo!
    Pubblicato in Notizie

    Il 2021 della CNCF è stato un totale successo!

    Raoul Scarazzini
    24 Dicembre 2021

    La CNCF (Cloud Native Computing Foundation) tira le somme di un’annata spettacolare contraddistinta da una crescita che, oggettivamente, è ancora impressionante. Come spiegano nel resoconto i membri della CNCF, se il cloud native stava rapidamente diventando mainstream prima del 2020, la pandemia globale ha spinto l’adozione nella stratosfera. Oggi CNCF ospita oltre 120 progetti con…

    Leggi l’articolo completo: Il 2021 della CNCF è stato un totale successo!
Pagina precedente
1 … 108 109 110 111 112 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube