-
Pubblicato in Notizie
Il pesce d’aprile involontario della Mamma che usa Linux
Sì, nel giorno del pesce d’aprile, c’è qualcosa per cui ridere anche su MiaMammaUsaLinux. Il merito è tutto della Mamma, proprio lei, colei da cui tutto è partito, che questa mattina, come niente fosse mi ha chiesto questo: Delle due l’una: o ha affinato il senso dell’umorismo, oppure, come per tutte le mamme, non importa…
-
Pubblicato in Notizie
Chi sarà il prossimo Debian Project Leader?
Lucas Nussbaum, attuale Debian Project Leader, ha annunciato che non si ricandiderà per le elezioni relative al ruolo che ha ricoperto negli ultimi due anni. Pertanto la partita verrà giocata da nuovi contendenti. I nomi dei candidati sono questi: Mehdi Dogguy: il quale afferma di voler cambiare l’approccio (legale/sociale/tecnico) di Debian nei confronti del mondo,…
-
Pubblicato in Notizie
Firefox viene patchato per per le vulnerabilità di Pwn2Own (ed è il primo!)
Come ogni anno, anche nel 2015 si è svolto l’evento ‘Hewlett-Packard’s Pwn2Own browser-hacking contest’, in cui la ben nota azienda HP mette in palio diversi premi in denaro (quest’anno $645k) per i ricercatori che trovano il bug che impatta più browser e/o i plugin più utilizzati. Durante l’evento sono state scoperte due vulnerabilità (CVE-2015-0817 e…
-
Pubblicato in Notizie
E se il vero competitor di Google fosse… Cyanogen?
Cyanogen, per chi non lo sapesse una startup finanziata da privati che produce Cyanogen OS (una versione Open Source di Android), ha raggiunto finanziamenti per 100 milioni di dollari e come infatti spiega EWeek si pone in un’interessante posizione all’interno del mercato dei sistemi per dispositivi mobili. In un mercato dominato dal binomio Android/iOS, Cyanogen…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat: dimostrazione video di una patch applicata al Kernel… Live!
Abbiamo già parlato di kpatch qui e qui, si tratta di un meccanismo di patching del Kernel che non prevede il reboot del sistema. All’interno del blog di Red Hat Enterprise Linux è apparso recentemente un interessante articolo che fa il punto sul live patching del kernel Linux mediante kpatch. Oltre ad illustrare i progressi…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft non ama Linux, seconda parte: Windows 10 e la questione UEFI secure boot
Lunedì la notizia è stata appena accennata, e forse è passata un po’ sotto tono sebbene porti con se implicazioni pesanti, pertanto sembra giusto dedicare la massima attenzione al fatto che Windows 10 per funzionare pretenderà che UEFI secure boot sia obbligatoriamente abilitato. Ma cosa significa tutto questo? Partiamo da UEFI: acronimo di Unified Extensible…
-
Pubblicato in Notizie
No, non è ancora il pesce d’aprile, ma fare restart di Squid cancella tutti i file su disco!
2 risposte
Se il buon giorno si vede dal mattino, per gli utenti Red Hat oggi non sarà una grande giornata. Pare che un bug (https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1202858), introdotto dal pacchetto squid nell’aggiornamento fatto per la minor version Red Hat Enterprise Linux 6.7, generi un comportamento un po’ troppo aggressivo durante il restart del servizio: Bug 1202858 – restarting…
-
Pubblicato in Notizie
Contrordine. Microsoft odia Linux! O meglio, dice di amarlo, ma secondo Techrights…
17 risposte
A dispetto delle notizie che abbiamo riportato negli ultimi tempi, dalle quali emerge un’apertura inedita da parte del gigante di Redmond nei confronti di Linux e delle tecnologie OpenSource, la realtà racconta di una situazione ben diversa. A certificare questa affermazione ci pensa una serie di sei interessanti articoli di TechRights che dimostrano come a…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte