-
Pubblicato in Notizie
Ecco a voi Vera, la release di Linux Mint 21.1, basata su Ubuntu 22.04 e disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
Con la precisione di un orologio svizzero il team di Linux Mint, dopo il rilascio lo scorso sei dicembre delle versioni Beta ha completato il ciclo di release qualche giorno e presentato al mondo Vera, una LTS che sarà supportata fino al 2027 ed è disponibile nelle consuete tre versioni: Tutti i fan, come il…
-
Pubblicato in Notizie
Buone notizie per chi vuole acquistare dei Raspberry Pi: la crisi sta rientrando
All’inizio di ottobre di quest’anno 2022 abbiamo raccontato della scarsità di Raspberry Pi dovuta alla crisi della catena produttiva dei microcomponenti elettronici, in particolare il Chip Broadcom BCM2711. Quanti infatti in quel periodo stavano cercando di acquistare dei Raspberry Pi rischiavano di trovarsi di fronte a situazioni tipo questa (cortesia di Phoronix): 176 dollari per…
-
Pubblicato in Notizie
Tutti i problemi di Bugzilla, lo storico software open-source di tracciamento bug che molti usano e nessuno vuole mantenere
2 risposte
Vi è mai stata detta la frase “Aprimi un Bugzilla!“? Se sì, siete nell’informatica da molto tempo e potete facilmente ricordare come i termini Bug e Bugzilla siano stati per lungo tempo sinonimi. Aprire un bug in merito al (mal) funzionamento di un programma significava, nella maggioranza dei casi, collegarsi alla piattaforma Bugzilla di quel…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: allarme burnout! Per questo Natale fatevi un regalo, siate coraggiosi!
3 risposte
Burnout. Una bruttissima parola che si sente con sempre più frequenza anche nelle discussioni in lingua italiana, senza aver bisogno di tradurla. “Sono in burnout” significa che si è avuto (o si sta vivendo) un esaurimento. Limitandosi all’ambito lavorativo, specificamente all’informatica, pare che almeno l’83% degli sviluppatori soffre di burnout. In poche parole in una…
-
Pubblicato in Notizie
Un passo importante per la sicurezza di Kubernetes: i binari come kubectl ed altri elementi sono ora firmati digitalmente
Può sembrare una notizia di poco conto quella data lo scorso 12 dicembre dal SIG (Special Interest Group) Release di Kubernetes, eppure non lo è per nulla: a partire da questa data tutti gli artifact prodotti per il progetto verranno firmati digitalmente. Quante volte vi è capitato di installare un binario per la gestione di…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco ChatGPT, un chatbot che OpenAI sta chiedendo a tutti di testare
OpenAI, il progetto di cui abbiamo già parlato nel recente passato nell’ambito del software open-source per il riconoscimento vocale Whisper, ha recentemente annunciato ChatGPT, un’interfaccia di chat gestita tramite intelligenza artificiale, o chatbot che dir si voglia. La particolarità per questa IA basata sul dialogo è che OpenAI ha aperto gratuitamente (basta infatti registrare il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
7 risposte