• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La prima release di AlmaLinux, alternativa OpenSource compatibile con CentOS e basata su RHEL, è disponibile per il download
    Pubblicato in Notizie

    La prima release di AlmaLinux, alternativa OpenSource compatibile con CentOS e basata su RHEL, è disponibile per il download

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2021

    L’azienda CloudLinux, mediante un sondaggio di cui abbiamo già parlato aveva chiarito le intenzioni della community in seguito all’ormai nota questione della fine del supporto a CentOS annunciata da Red Hat: il 60,5% di quanti hanno risposto al sondaggio aspetta che un fork di CentOS venga rilasciato. Forte di questa certezza, CloudLinux ha portato avanti…

    Leggi l’articolo completo: La prima release di AlmaLinux, alternativa OpenSource compatibile con CentOS e basata su RHEL, è disponibile per il download
  • Mozilla VPN: più sicurezza e funzionalità
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla VPN: più sicurezza e funzionalità

    Matteo Cappadonna
    1 Aprile 2021

    Oramai è passato quasi un anno da quando Mozilla ha lanciato il suo servizio di VPN ed, anche se ufficialmente è uscita dalla beta solo qualche mese fa, in questi giorni è stata lanciata la versione 2.1. Intanto, stando al comunicato ufficiale sul blog di Mozilla, pare che il servizio sia parecchio apprezzato dagli utenti:…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla VPN: più sicurezza e funzionalità
  • BellLabs e Plan9: arriva una fondazione indipendente per mantenere vivo l’OS
    Pubblicato in Notizie

    BellLabs e Plan9: arriva una fondazione indipendente per mantenere vivo l’OS

    Elena Metelli
    31 Marzo 2021

    Plan 9 nasce verso la fine degli anni ’80 nel centro di ricerca di Bell Labs dallo stesso team che sviluppò Unix e C e rimpiazzò quello che all’epoca era il sistema operativo utilizzato nei laboratori di ricerca di Bell Labs, Unix per l’appunto. Dopo diversi anni di sviluppo ed utilizzo interno, nel 1992 venne…

    Leggi l’articolo completo: BellLabs e Plan9: arriva una fondazione indipendente per mantenere vivo l’OS
  • OSI rieleggerà il consiglio di amministrazione a causa del sistema di voto compromesso
    Pubblicato in Notizie

    OSI rieleggerà il consiglio di amministrazione a causa del sistema di voto compromesso

    Leanid Herasimau
    30 Marzo 2021

    L’Open Source Initiative (OSI), che rivede le licenze per la conformità ai criteri open-source, ha deciso di rieleggere il consiglio di amministrazione a causa dell’identificazione di una vulnerabilità nella piattaforma di voto, che è stata utilizzata per distorcere i risultati delle elezioni. Al momento, la vulnerabilità è bloccata e un esperto indipendente è coinvolto per…

    Leggi l’articolo completo: OSI rieleggerà il consiglio di amministrazione a causa del sistema di voto compromesso
  • Rust fa capolino nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Rust fa capolino nel Kernel Linux

    Marco Bonfiglio
    29 Marzo 2021

    5 risposte

    Nonostante i suoi 30 anni di vita, che nel mondo del software sono veramente tantissimi, il Kernel Linux continua la sua evoluzione anche con l’integrazione di tecnologie nuove. Comprese linguaggi di programmazione nuovi, come Rust. Come buona parte del software di quell’età, centrato sulle performance, il Kernel è scritto in C – che poi è…

    Leggi l’articolo completo: Rust fa capolino nel Kernel Linux
  • Il rientro di Stallman scuote il mondo del Free Software, Red Hat ed altri rimuovono il sostegno alla Free Software Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Il rientro di Stallman scuote il mondo del Free Software, Red Hat ed altri rimuovono il sostegno alla Free Software Foundation

    Raoul Scarazzini
    26 Marzo 2021

    31 risposte

    Non è dato di sapere se nelle intenzioni di Richard Stallman l’annuncio di cui vi abbiamo raccontato ieri dovesse servire come dimostrazione di forza, come provocazione, o altro. Ma alla prova dei fatti l’evento ha scatenato una discussione interna alle varie community i cui effetti si sono rivelati tutt’altro che effimeri. Certo è che la…

    Leggi l’articolo completo: Il rientro di Stallman scuote il mondo del Free Software, Red Hat ed altri rimuovono il sostegno alla Free Software Foundation
  • Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”

    Raoul Scarazzini
    25 Marzo 2021

    2 risposte

    Possiamo dirlo, questa volta siamo stati profetici. O meglio, non ne avevamo annunciato il rientro, ma parlando qualche giorno fa nell’articolo “Che fine ha fatto Richard Stallman?” possiamo dire che avevamo evocato la sua presenza. Siamo quindi rimasti piacevolmente sorpresi della coincidenza nel leggere questo tweet e, soprattutto, nel vedere il video allegato: Richard Stallman…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”
  • JingPad A1: il primo tablet Linux consumer
    Pubblicato in Notizie

    JingPad A1: il primo tablet Linux consumer

    Matteo Cappadonna
    24 Marzo 2021

    2 risposte

    Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di JingOS, una distribuzione Linux pensata per i tablet, sicuramente un’area che risulta “abbandonata” da -per usare un’efumismo- sempre. Se escludiamo Android, che è sì Linux-based, ma chiamarla distribuzione è decisamente troppo, ed alcuni tentativi più o meno fallimentari del passato, non abbiamo mai avuto un tablet Linux, ed…

    Leggi l’articolo completo: JingPad A1: il primo tablet Linux consumer
Pagina precedente
1 … 133 134 135 136 137 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube