• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Per voi è troppo k8s? Avete provato k3s e lo trovate esoso? Arriva Mirantis con il suo k0s, Kubernetes in un eseguibile
    Pubblicato in Notizie

    Per voi è troppo k8s? Avete provato k3s e lo trovate esoso? Arriva Mirantis con il suo k0s, Kubernetes in un eseguibile

    Raoul Scarazzini
    31 Dicembre 2020

    Se seguite questo blog con frequenza avrete notato come uno degli argomenti trattati con una certa frequenza è Kubernetes. Bella novità direte voi, è la tecnologia del momento! Immagino saprete anche come per abbreviare il lungo nome (che significa “pilota” in greco) dell’orchestratore di container viene usato il termine k8s che nella sostanza significa “k,…

    Leggi l’articolo completo: Per voi è troppo k8s? Avete provato k3s e lo trovate esoso? Arriva Mirantis con il suo k0s, Kubernetes in un eseguibile
  • Rocky Linux: finalmente una data di rilascio
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux: finalmente una data di rilascio

    Matteo Cappadonna
    30 Dicembre 2020

    17 risposte

    A fronte del “terremoto” scatenato dalla scelta di abbandonare CentOS in favore di CentOS Stream, di fatto cambiando la famosa distribuzione server da downstream ad upstream, la prima cosa successa è stato l’annuncio di Rocky Linux da parte di uno dei fondatori di CentOS stesso per andare a coprire il “buco” lasciato. Nonostante le motivazioni…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux: finalmente una data di rilascio
  • Regalo di natale da parte di Sony, il controller DualSense della Playstation 5 ha un driver ufficiale per il Kernel Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Regalo di natale da parte di Sony, il controller DualSense della Playstation 5 ha un driver ufficiale per il Kernel Linux!

    Raoul Scarazzini
    29 Dicembre 2020

    Se siete appassionati di Linux e tra i fortunati possessori di una Playstation 5, l’ultimo gioiello dedicato ai videogiochi prodotto da Sony, questo Natale forse non lo sapete ancora, ma avete ricevuto un bellissimo regalo: Sony ha infatti pubblicato i driver del controller Dual Sense nel Kernel Linux. Come infatti racconta Phoronix, non è di…

    Leggi l’articolo completo: Regalo di natale da parte di Sony, il controller DualSense della Playstation 5 ha un driver ufficiale per il Kernel Linux!
  • Red Hat difende la sua decisione sul progetto CentOS
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat difende la sua decisione sul progetto CentOS

    Elena Metelli
    28 Dicembre 2020

    CentOS Linux, al momento, è la versione downstream di Red Hat Enterprise Linux; di fatto è basata su RHEL. CentOS Stream, invece, introdotto a settembre 2019, è una versione upstream, dunque la situazione è invertita: CentOS Stream include nuove feature e sviluppi che, salvo problemi, verranno poi inclusi in RHEL. CentOS Linux è anche tra…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat difende la sua decisione sul progetto CentOS
  • Il Kazakistan riprova il SITM e i produttori software rispondono no
    Pubblicato in Notizie

    Il Kazakistan riprova il SITM e i produttori software rispondono no

    Marco Bonfiglio
    24 Dicembre 2020

    Circa un anno e mezzo fa abbiamo parlato del Kazakistan, e del suo tentativo di fare SITM (State In The Middle, ossia Man In The Middle a livello statale), descrivendo anche la spiegazione delle tecniche usate.I produttori di browser (e software web in generale) come Apple, Google, Microsoft e Mozilla avevano messo in lista nera…

    Leggi l’articolo completo: Il Kazakistan riprova il SITM e i produttori software rispondono no
  • SolarWinds: il disastro e perché è successo
    Pubblicato in Notizie

    SolarWinds: il disastro e perché è successo

    Matteo Cappadonna
    23 Dicembre 2020

    5 risposte

    Insomma, che problemi di sicurezza del software siano quasi all’ordine del giorno non è una novità. Certo è che quando un’azienda scopre che insieme al software che fornisce ai clienti sta facendo girare anche un trojan, questo è un problema. Se poi uno dei clienti è un’azienda di Redmond di nome Microsoft e che grazie…

    Leggi l’articolo completo: SolarWinds: il disastro e perché è successo
  • GitHub disabilita l’accesso con password dal prossimo agosto. Le operazioni andranno fatte mediante Token
    Pubblicato in Notizie

    GitHub disabilita l’accesso con password dal prossimo agosto. Le operazioni andranno fatte mediante Token

    Raoul Scarazzini
    22 Dicembre 2020

    Anticipata a luglio e confermata pochi giorni fa, la notizia ora è ufficiale: dal prossimo agosto 2021, precisamente il 13, la maggioranza delle operazioni su GitHub dovrà essere effettuata mediante l’uso di un Token. In particolare nel post vengono illustrati i workflow affetti da questo cambiamento: l’accesso alla command line Git; le applicazioni desktop che…

    Leggi l’articolo completo: GitHub disabilita l’accesso con password dal prossimo agosto. Le operazioni andranno fatte mediante Token
  • Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?
    Pubblicato in Notizie

    Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?

    Matteo Cappadonna
    21 Dicembre 2020

    Ci si avvia verso la fine dell’anno sempre carichi di speranze per il successivo, forse quest’anno ancora più del solito. Essendo ovviamente Kubernetes sulla cresta dell’onda, è normale chiedersi -anche considerando l’attuale livello di maturità del progetto- quale sarà il futuro del famoso orchestratore, al netto dell’abbandono di Docker. Nonostante oramai sia marcato da alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?
Pagina precedente
1 … 141 142 143 144 145 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube