-
Pubblicato in Notizie
Torvalds ha parlato: la regola degli 80 caratteri è un retaggio del passato, nel Kernel Linux non si userà più
Da sempre all’interno dell’ambito programmazione, soprattutto su progetti open-source condivisi dove collaborano decine, centinaia ed a volte migliaia di persone esistono diversi paradigmi che storicamente vanno rispettati al fine di garantire standardizzazione, continuità e manutenibilità del codice prodotto. Un set di regole, storiche per certi versi, alle quali tutti si attengono. Una di queste è…
-
Pubblicato in Notizie
SpaceX: verso le stelle con Linux
4 risposte
Oramai sappiamo che Linux “muove” molto dell’hardware che utilizziamo: dai pc agli smartphone, dalle TV alle lampadine smart, dai router ai piccoli dispositivi come il RaspberryPi. Che ne siamo consci o meno, molto probabilmente abbiamo diverse installazioni del pinguino già nelle nostre case. Il nostro amato OS è estremamente maneggevole ed adattabile e se in…
-
Pubblicato in Notizie
Lenovo: ThinkPad e ThinkStation certificati per Linux
6 risposte
L’accoppiata ThinkPad – Linux va avanti da decenni ormai, ma nel 2020 non è più una cosa solo “di nicchia” e se n’è accorta anche Lenovo che ha visto la sua user base ampliarsi molto, includendo anche figure non necessariamente “sistemistiche”. Nelle scorse ore, tramite un comunicato stampa, Lenovo ha annunciato che tutti i modelli,…
-
Pubblicato in Notizie
La svolta OpenSource del Parlamento Europeo
20 risposte
Il Partito Pirata Europeo (EPP), la prima incarnazione in Europa di quei movimenti politici che hanno a cuore la “rivouzione digitale”, sembra aver finalmente fatto breccia nel Parlamento Europeo. In un recente comunicato stampa di qualche giorno fa, infatti, durante la seduta plenaria per la discussione dei bilanci economici dei Paesi membri, è stata incoraggiata…
-
Pubblicato in Notizie
Dati casuali? Trovati 26 bug nei driver USB
3 risposte
Una delle tecniche adottate per testare bug è quella del “fuzzing“, ovvero l’uso di metodi che forniscano in input ad altri software dati invalidi, inaspettati o casuali. Ed è quello che hanno fatto i ricercatori dello Swiss Federal Institute of Technology di Losanna quando hanno sviluppato USBFuzz. Il software infatti emula a livello software una…
-
Pubblicato in Notizie
Perchè Microsoft ce l’aveva tanto con l’OpenSource?
6 risposte
In questi giorni vi abbiamo parlato di come Microsoft ha ammesso di essersi sbagliata riguardo l’open-source, e di come la sua visione è cambiata rispetto a qualche anno fa. Ed anche noi non abbiamo potuto non pensare alle famose ammissioni di Ballmer a riguardo. In una serie di tweet, in risposta proprio ai diversi articoli…
-
Pubblicato in Notizie
I ricercatori Nvidia hanno istruito un AI per ricreare PacMan, in autonomia
2 risposte
Immaginatevi a fissare per la prima volta uno schermo che proietta delle sessioni di Pac-Man, il celebre Arcade che ha compiuto da poco 40 anni, e di essere un programmatore. Sareste in grado di ricostruire quella che è la modalità del gioco e le sue funzionalità in totale autonomia? E se aveste a disposizione l’osservazione…
-
Pubblicato in Notizie
Un sondaggio di GitLab conferma: le infrastrutture IT sono in mano ai DevSecOps
Il quarto DevSecOps Landscape annual survey condotto da GitLab su una base di 3.650 professionisti del mondo software ha cercato, come di consueto, di fornire una fotografia al mondo IT attuale, in particolare nell’ambito sviluppo. I risultati emersi sono particolarmente indicativi, oltre che dello stato attuale delle cose, per comprendere dove e come si muoverà…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
15 risposte