-
Pubblicato in Notizie
La regione tedesca più a nord della Germania è pronta alla migrazione da Microsoft Windows a Linux
L’amministrazione di Schleswig-Holstein, la regione tedesca più a nord della Germania, ha pianificato una massiva migrazione verso i software open-source, annunciata in un recente post sul blog di LibreOffice. Ci saranno diverse fasi che dovranno essere completate, ragione per cui la stima di fine lavori è stata indicata sul finire del 2026. Guidata dal ministro…
-
Pubblicato in Notizie
Il Filesystem di rete Gluster vale 10!
Una risposta
Solo pochi giorni dopo il rilascio della versione 3 di Stratis, per lo storage locale, è il turno di Gluster per lo storage di rete, che arriva alla versione 10.Anche questo progetto è stato caldamente appoggiato da Red Hat, se non proprio una sua emanazione diretta, fin dalla nascita, tanto da essere una delle proposte…
-
Pubblicato in Notizie
Altri problemi di sicurezza per NPM.js
Non molto tempo fa avevamo segnalato dei problemi di sicurezza emersi durante uno scan dei package presenti sul registry NPM.js, il luogo dove vengono caricate tutte le dipendenze javascript utilizzate da software scritti per girare sotto Node.js, o da numerosi framework ben diffusi sull’Internet come Angular, React.js o Vue.js. Tuttavia, tali problemi scaturivano da mancanze…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd fa capolino su WSL grazie a Ubuntu
14 risposte
Che lo si ami, lo si sopporti solo o lo so si odi, non è possibile ignorare systemd se si usa un sistema Linux. Di fatto, è il sistema di init più diffuso e usato, pressoché imposto dalle distribuzioni più diffuse. Per WSL sembrava impossibile l’uso di questo strumenti, vista anche la difficolta nel definire…
-
Pubblicato in Notizie
DNS: ancora problemi di attacchi su Linux, questa volta è cache poisoning
Una risposta
Nel 2008 il ricercatore Dan Kaminsky ha rilevato una particolare vulnerabilità nel funzionamento del sistema di DNS. Questa poteva essere sfruttata per fare un attacco di tipo “cache poisoning“, ovvero -semplificando- che permetta di inserire nelle cache dei vari sistemi DNS risoluzioni errate, rimpiazzando gli IP di servizi ben conosciuti con altri arbitrari, dirottando così…
-
Pubblicato in Notizie
CentOS 8.5 è uscita, ma come stabilito il 31 dicembre sarà EndOfLife
Goodbye CentOS. Suona un po’ così l’annuncio dell’ultimo rilascio della distribuzione clone di Red Hat Enterprise Linux, prima acquisita e poi chiusa dall’azienda dal cappello rosso, ormai di proprietà di IBM. La release 2111, che corrisponde a Red Hat Enterprise Linux 8.5 è uscita pochi giorni dopo l’uscita della sua controparte, a sottolineare come discutevamo…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat rilascia la versione 3.0 di Stratis
Nel campo della gestione disco, definibile come storage locale, negli ultimi anni si sono dati battaglia BTRFS e OpenZFS. Entrambi hanno i loro problemi: il primo non riesce ancora a mantenre le promesse fatte per funzionalità e affidabilità, il secondo non convince tutti sotto il profilo delle licenze – e non è ancora upstream nel…
-
Pubblicato in Notizie
48 ore dopo RHEL 8.5 ecco arrivare AlmaLinux 8.5, e con ELevate migrare è ormai un attimo!
Due giorni dopo l’annuncio di Red Hat Enterprise Linux 8.5, AlmaLinux, l’alternativa full community il cui primo rilascio risale allo scorso aprile, ha reso disponibile a sua volta la propria versione 8.5. La notizia in sé rappresenta la conferma di quanto alla AlmaLinux OS Foundation facciano le cose sul serio. Quarantotto ore è certamente un…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta