-
Pubblicato in Notizie
Multipass: la risposta di Canonical a Linux su Apple M1
Ne abbiamo già parlato su queste pagine e, nonostante le premesse siano più che buone, ancora questi famigerati chip di Apple creano grattacapi a chi, per qualche necessità, ha bisogno di eseguire Linux sui propri sistemi. Con progetti specifici e lo stesso kernel, grazie all’entusiamo di Torvalds, al lavoro per il porting, nel frattempo ci…
-
Pubblicato in Notizie
SCO vs. IBM Linux, adesso è finita per davvero! Davvero?
Della causa legale che, manco fosse una telenovela, intentata da SCO (che nel frattempo, manco a dirlo, è fallita) nei confronti di IBM ne parliamo da quasi un ventennio ormai. L’ultima volta è stato a settembre, quando il tribunale fallimentare statunitense per il distretto del Delaware (che aveva supervisionato il fallimento di SCO) aveva annunciato…
-
Pubblicato in Notizie
Facciamo girare Kubernetes ovunque! E se lo dice chi ha creato Pokemon Go c’è da crederci
Se pensate che Kubernetes sia una tecnologia per “soli addetti ai lavori” non siete lontani dalla realtà. Per complessità di gestione e comprensione generale di tutto quello che c’è alla base del più diffuso orchestratore di container, non è raro trovarsi smarriti. Diverso però è il discorso di comprendere dove Kubernetes viene utilizzato ed in…
-
Pubblicato in Notizie
Arriva la versione 1.0 di LXQt, la distribuzione per riesumare vecchi PC
3 risposte
Uno degli usi più diffusi di Linux è il recupero di vecchi computer: desktop, portatili, server, tutto quello che con Windows non funziona più per poca RAM poca potenza della CPU o perché senza licenza e supporto, spesso torna a nuova vita. Agli appassionati il più delle volte basta evitare l’interfaccia grafica (che richiede molte…
-
Pubblicato in Notizie
Il momento di Red Hat, tra l’uscita della beta di RHEL 9 e le assunzioni… Low profile
Una risposta
È passata un po’ in sordina durante settembre, quantomeno dalle parti del nostro portale, ma la notizia è comunque importante: è uscita la prima BETA di Red Hat Enterprise Linxu 9, e ci sono due aspetti importanti da rilevare. Il primo aspetto è più una considerazione. Questa versione della distribuzione enterprise di punta della casa…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle Java torna libero (nel senso di gratis)
3 risposte
Qualche tempo fa Oracle, in quanto fornitore di riferimento di Java, aveva deciso di differenziare il prodotto completamente open-source “OpenJDK” (con licenza GPL) dal classico pacchetto “Java SE” (con licenza commerciale).In particolare, per usi professionali, è richiesta una licenza a pagamento. Insieme al cambiamento di policy, era stata avviata anche una revisione dei cicli di…
-
Pubblicato in Notizie
VMWare torna indipendente da DELL e prepara le prossime sfide a Cloud e container
Era l’ormai lontano 2015 quando vi raccontavamo dell’acquisizione di EMC da parte di DELL, acquisizione da 67 miliardi di dollari che includeva implicitamente anche VMWare, al tempo proprietà appunto di EMC. Il primo di novembre 2021, sei anni dopo, ecco un nuovo annuncio che mescola nuovamente le carte: VMware (NYSE: VMW) and Dell Technologies today…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon rilascia Babelfish per PostgreSQL (in opensource) come alternativa a MicrosoftSQL
Una risposta
PostgreSQL è un database che nasce modulare, separando nettamente il motore – che esegue le operazioni sui dati – dalle interfacce – che raccolgono le query per interpretarle e darle in esecuzione al motore. Una di queste (la più usata) è quella per SQL, ovviamente col proprio dialetto. SQL è un linguaggio ad alto livello,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta