-
Pubblicato in Notizie
Michael DeHaan, creatore di Ansible, ha in mente un nuovo progetto di automazione e chiede alla community di parteciparvi
Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti…
-
Pubblicato in Notizie
Ok, Twitter ora si chiama X, ma quel logo non è un tantino familiare? Gli utenti X.org pensano di sì!
Guardate con attenzione il logo che campeggia in cima a questo articolo e dite se non ricorda da vicino quello che Elon Musk, principe di fantasilandia, ha scelto di adottare per X, la creatura che prenderà il posto di Twitter: Fa effetto vero? È quello che si sono chiesti molti dei lettori di Phoronix, dopo…
-
Pubblicato in Notizie
La nuova release di Linux Mint 21.2, Victoria, è davvero un passo avanti
Sebbene Mia Mamma Usa Linux sia ben lungi dall’essere un sito di recensioni di progetti o prodotti open-source, dopo il racconto della prima esperienza con Supernova, l’ultima release del client di posta Thunderbird, ecco arrivare un’altra diapositiva sulla nuova release di Linux Mint, Victoria. Come sempre la distribuzione viene resa disponibile nelle consuete tre diverse…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub passkey, una nuova via per autenticarsi senza password in beta che presto diventerà standard
Lo staff product manager di GitHub, Hirsch Singhal, ha recentemente riportato in un blog post come la maggioranza degli attacchi di tipo data breach, l’80% almeno, registrati sulla piattaforma siano causati dai furti di password. Non c’è da dare alcun torto a Singhal, basta leggere le notizie per capire come, oggi come non mai, internet…
-
Pubblicato in Notizie
Se utilizzate il Kernel Linux 6.4 è necessario lo aggiorniate, la vulnerabilità StackRot potrebbe esporvi a privilege escalation
Quando due settimane fa Greg Kroah-Hartman ha annunciato la release 6.4.2 del Kernel Linux, ha anche aggiunto un chiaro “All users of the 6.4 kernel series must upgrade” ed il motivo di questo invito risiede nel fatto che questa versione del Kernel è affetta dalla vulnerabilità identificata come CVE-2023-3269, classificata con un valore di 7.8…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux ha tagliato la testa al toro sulla faccenda sorgenti: non sarà più un clone 1:1 di RHEL
2 risposte
Fra le vittime della decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux AlmaLinux era quella che sin dall’inizio aveva preso tempo per capire e definire la propria strategia. Se infatti tutti gli altri, in primis Rocky, ma anche Oracle e soprattutto SUSE con il…
-
Pubblicato in Articoli
Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!
Giovedì 29 giugno 2023 si è svolto a Milano, grazie alla promozione ed alla sponsorizzazione da parte di Kiratech, il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux dal titolo Platform Bloody Platform. Tre le sessioni in tutto, di cui presentiamo i video integrali. Introduzione Raoul Scarazzini Stranger in a Platform Land Alessandro Franceschi E…
-
Pubblicato in Notizie
Non ci sono dubbi: il 2023 sarà l’anno del desktop Linux, grazie al gaming!
21 risposte
Come ogni anno, ed immancabilmente aggiungerei, siamo di fronte al momento topico nel quale possiamo candidamente dichiarare come quest’anno sarà l’anno di Linux sui desktop. Molti dinosauri all’ascolto si ricorderanno come questa nenia vada avanti sin dai tempi della prima Mandrake Linux, con quelle sfavillanti icone ed addirittura l’automount del CD-ROM (sì, una volta era…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
8 risposte