-
Pubblicato in Notizie
Ecco come una persona malata di diabete grazie all’OpenSource ha costruito il proprio device medico
Il premio Women in OpenSource Community 2018 è andato a Dana Lewis, una donna malata di diabete di tipo 1 su cui i dispositivi medici in commercio non stavano funzionando. Infatti l’allarme del dispositivo di monitor di glucosio (GCM) non era abbastanza alto da vegliarla, costringendola sostanzialmente a rischiare ogni volta che prendeva sonno. Sentendosi…
-
Pubblicato in Notizie
Ufficializzati i piani di Red Hat per CoreOS
Dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di Red Hat della società CoreOS in molti si sono chiesti quale fine avrebbero fatto i prodotti di quest’ultima, visto che in molti casi questi si andavano letteralmente a sovrapporre a quelli dell’azienda dal cappello rosso. Ebbene, durante il Red Hat Summit, di cui abbiamo abbondantemente parlato negli scorsi giorni…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft Windows Notepad supporta i line endings di Linux e MacOS… dopo 33 anni!
Una risposta
Ed eccoci qui con un nuovo capitolo della saga più odiata da Setve Ballmer, ex CEO di Microsoft: Microsoft <3 Linux. Notepad esiste da quando esiste Windows; la prima versione infatti fece il suo debutto in Windows 1.0, rilasciato nel 1985. Insieme a Paint, Notepad fa parte dei grandi classici del software che chiunque ha…
-
Pubblicato in Notizie
Ubiquity verso il rinnovo con Electron ed html5
Una risposta
Mentre da poco è uscito ufficialmente Ubutnu 18.04 con Subiquity – il nuovo installer testuale -, l’installer grafico (utilizzato dalla maggior parte degli utenti) per 14 anni non è stato praticamente toccato. Ma dormire sugli allori non porta vantaggi, e Mark Shuttleworth – padre-padrone di Canonical (e quindi di Ubuntu) – ne è tanto convinto da voler aprire una discussione per…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat annuncia rinnovate partnership con IBM e Microsoft. L’obiettivo? Container e cloud ibridi!
Sono molte, moltissime le notizie e le novità che emergono dal Red Hat Summit che si sta svolgendo a San Francisco. Abbiamo già trattato di Storage One, ed oggi ecco arrivare notizie del rinnovo di due delle più importanti collaborazioni fissate da Red Hat negli anni: quella con IBM e quella con Microsoft. Red Hat…
-
Pubblicato in Notizie
Il CDT chiede più trasparenza alle aziende tech
Una risposta
Il CDT (Center for Democracy & Technology) è un’associazione no-profit che attivamente lavora per controllare che la libertà degli utenti e di espressione su Internet siano sempre garantite. Con campagne, ad esempio, per il mantenimento della Net Neutrality o contro il tentativo del governo americano di ridurre le policy di gestione della privacy da parte…
-
Pubblicato in Notizie
Le applicazioni Linux fanno capolino in ChromeOS
In passato abbiamo già parlato della possibilità di eseguire, in un modo o nell’altro, software Linux “puro” all’interno di Chrome OS, il “sistema operativo” di Google basato su Linux ed installato di default sui Chromebook. Da un supporto ai container presente solo nelle opzioni del terminale, fino a Project Crostini per l’esecuzione di intere VM,…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat introduce Storage One by Supermicro, Software Defined Storage accessibile a tutti
Il problema principale nell’utilizzo del Software Defined Storage (SDS) da parte di clienti legati storicamente ad architetture classiche è il calcolo di quanto vada investito. La lista della spesa, per essere chiari. Le soluzioni storage classiche (Hitachi, Netapp e via dicendo) prevedono un pacchetto completo: hardware e software sono parte della stessa soluzione acquistata, con…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta