-
Pubblicato in Notizie
Oracle pensa ad un JavaEE Open?
Non c’è bisogno di sottolineare quanto Java sia diffuso, tanto da risultare il linguaggio di programmazione più usato. Forse pochi sanno però, che Oracle (l’attuale detentore del marchio e sviluppatore di riferimento) ha creato una versione specifica per l’uso in ambito professionale, Java EE (Enterprise Edition). La versione EE prevede librerie aggiuntive ed implementazioni riviste di…
-
Pubblicato in Notizie
Becky, il chatbot che aiuta gli studenti a scegliere il percorso di studi
Una risposta
La Beckett University di Leeds ha lanciato un nuovo servizio dedicato ai potenziali nuovi studenti perché possano scegliere il corso di studi più adatto alle proprie esigenze: Becky. Becky è un chatbot che utilizza la tecnologia dei bot di Facebook Messenger, disponibile su desktop e mobile, che permette agli studenti “conversare” ed avere consigli sul…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource.com e i 20 comandi Linux che vale la pena di ricordarsi
Degli elenchi che vengono presentati all’interno degli articolo di genere, tipo “20 cose che dovresti saper su”, si finisce sempre per pensare che siano troppo base. “Ah ma è un articolo introduttivo, nulla di interessante”, si pensa, eppure non sempre è così. È il caso di questo articolo scritto da Rosemary Wang apparso recentemente sul portale…
-
Pubblicato in Notizie
Mir si avvicina alla versione 1.0.0
Nonostante l’abbandono di Unity da parte di Canonical, lo sviluppo di Mir non si è arrestato – e questa è una buona notizia per MATE et similia. Ma forse la sopravvivenza ancora non è garantita. Il grande debutto del nuovo sistema grafico è previsto con Ubuntu 17.10, ma ancora il server non è stato rilasciato….
-
Pubblicato in Notizie
Amazon presenta la zappa Silbor da datacenter
L’immagine che vedete qui sopra presenta una zappa prodotta da Silbor e venduta da Amazon. Vi chiederete: ma cosa ci fa una zappa su miamammausalinux.org? Bella domanda! In realtà non c’entra nulla, ma questa cosa del “Data center” presente nel titolo dell’inserzione Amazon ha scatenato l’ironia della rete, ed è sfuggita un po’ di mano….
-
Pubblicato in Notizie
IANA riserva l’errore 418: I’m a teapot
Tutto ha inizio nel 1998, quando Larry Masinter rilascia la prima versione del protocollo HTCPCP, acronimo di Hyper Text Coffee Pot Control Protocol, specificato nella RFC 2324, completato poi nel 2014 con il supporto completo alle teiere (RFC 7168). Il protocollo si occupa di gestire le caffettiere da remoto, uno standard assolutamente necessario in un…
-
Pubblicato in Notizie
Aggiornamento di sicurezza per git
Una risposta
Il famoso sistema di controllo delle versioni git è stato aggiornato pochi giorni fa correggendo un brutto bug di sicurezza. Identificato dalla CVE-2017-1000117 questa vulnerabilità permette l’esecuzione di comandi arbitrari sui client che tentano di clonare dei repository git tramite ssh. In pratica, un attaccante può costruire una url per clonare un repository git che,…
-
Pubblicato in Notizie
Servono password complicate? No: l’inventore chiede scusa
Molto spesso, quando registriamo un nuovo account per un sito o un sistema, dobbiamo lottare con delle regole per una password complicata: maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali, punteggiatura, evitare parole complete… Le varianti sono moltissime, tanto che inventarci e ricordarci le password è sempre più un vero e proprio problema. E come se non bastasse, le best…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta