-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 18.10: Addio al supporto ai 32 bit ?
Con l’evoluzione della tecnologia e delle architetture si sta progressivamente abbandonando il supporto alle architetture a 32 bit sui sistemi Linux-based. Se da una parte esistono delle motivazioni valide dell’altra parte abbiamo sempre un po’ di divergenza tra chi in qualche modo non vuole allontanarsi dalle “vecchie” architetture. Canonical, infatti, porta avanti il discorso riguardante…
-
Pubblicato in Notizie
Comcast: Linux e l’Open Source ne sono il cuore pulsante
L’azienda americana Comcast, oltre ad essere una delle aziende mediatiche più grandi al mondo (avendo acquistato nel 2011 la NBC), è anche il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti, e fornisce televisione, internet e connettività mobile. Nel 2015 la compagnia ha dichiarato di avere più di 23,8 milioni di utenti dati ad alta…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat e Microsoft insieme per .NET Core
La collaborazione tra Red Hat e Microsoft ha già prodotto effetti interessanti, ma l’annuncio di ieri potrebbe essere perfino entusiasmante per qualche sviluppatore: Scott Hanselman di Microsoft, durante l’evento di Red Hat DevNation (casomai ci fosse stato il bisogno di mostrare ulteriormente l’intesa raggiunta tra le due aziende), ha presentato e annunciato il rilascio del framework .NET Core. Un framework è un’insieme…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato oVirt 4.0
E’ stata rilasciata oVirt 4.0. Un traguardo importante per una suite che mira ad essere la migliore alternativa a VMware vSphere. Si tratta di un major update, che ridefinisce parzialmente l’interfaccia del portale per il sistema di gestione e monitoraggio del datacenter. Andiamo a vedere quali sono le principali novità: Una nuova dashboard è sicuramente…
-
Pubblicato in Notizie
Terremoto in casa Nano
Una risposta
Per chi approccia il mondo della riga di comando su Linux per la prima volta, Nano è quasi sempre l’editor di testo scelto. Nonostante utenti di più lunga data preferiscano editor quali vi/vim o Emacs, Nano si distingue per la sua semplicità d’uso, che non prevede articolate combinazioni di tasti e comandi per eseguire le…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata Fedora 24
Da poche ore è disponibile la versione stabile di Fedora 24. Il rilascio della nota distribuzione porta con se importanti aggiornamenti che vanno a risolvere e migliorare molti aspetti del sistema operativo. Vediamo alcune di queste novità: Sono stati risolti alcuni bug legati alla sua installazione per la gestione degli array di dischi cifrati, inoltre…
-
Pubblicato in Notizie
Il futuro di internet per i suoi creatori
A inizio giugno si è tenuta una iniziativa per discutere sul futuro di internet, e fin qui niente di nuovo. Se la sede è una ex chiesa adibita ora a quartier generale di “Internet Archive”, la cosa già prende il sapore di particolare. Se però poi si aggiunge che tra le altre partecipano le personalità che hanno creato le tecnologie alla base di…
-
Pubblicato in Notizie
CoreOS disponibile in Cina… grazie a Microsoft
Che ultimamente Microsoft stia affiancando il mondo OpenSource, portando benefici ad entrambe le parti, non è più una notizia. Quello che fa scalpore è che, in alcune situazioni, sia la stessa azienda di Redmond veicolo nella diffusione di sistemi operativi open. Esatto, perchè se fino ad ora le installazioni di CoreOS Linux, un sistema Linux…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte