Comments
Di Raspberry Pi ormai abbiamo molte versioni, diverse per potenza e dimensioni. A novembre 2015 fu annunciato il Raspberry Pi Zero, una versione a costo, consumi e dimensioni ridotti, mentre poco tempo fa è stato rilasciato il Raspberry compute module 3, la versione solo potenza di calcolo del Pi. Il cuore del Rasbperry è il SoC (System on…
Comments
ChromeOS è il sistema operativo derivato dalla tecnologia di Chrome che Google, ormai da qualche anno, propone sul mercato – e con successo. L’idea alla base è che molte apps che usiamo sui dispositivi mobili non sono molto più di un’interfaccia web, e che quindi ha senso ridurre il sistema operativo al browser web, capace di…
Comments
Per noi il Raspberry Pi è un bel giocattolino: grazie alla flessibilità di Linux possiamo usarlo per crearci in casa il server che ci serve o studiare una qualche tecnologia. Con Raspberry si realizzano riproduttori multimediali (KODI), NAS, interi cluster… L’unico limite è il dispositivo in sé, in quanto non può essere considerato in alcuna circostanza ad alte prestazioni, ma accettato questo le possibilità…
Comments
Il Raspberry Pi è forse la schedina ARM tuttofare più conosciuta (e usata) al mondo, fatto confermato dalla vendita del 10 milionesimo pezzo. Ma la missione per cui è nato è tuttora la stessa: essere uno strumento didattico per insegnare la programmazione (e l’uso di un computer in generale) per chiunque, compresi i bambini. In questa visione la Raspberry Pi…
Comments
Da 4 anni ad oggi, Raspberry Pi festeggia il traguardo con la vendita del suo 10 milionesimo Raspberry Pi. Il basso costo abbinato ad hardware ARM di comune reperibilità e al semplice accesso al software open-source, hanno permesso a queste piccole schede di essere utilizzate per qualsiasi cosa. Considerando il traguardo raggiunto, la fondazione ha…
Comments
L’arrivo del Raspberry Pi ha creato un nuovo mercato vivo e con novità continue. I motivi principali del grande successo di vendite del dispositivo – che non accenna a calare – sono presto detti: piccole dimensioni piccoli consumi piccolo costo Da poco è stata presenta una nuova scheda che si propone di superare in versatilità e potenza il piccolo…
Comments
Il successo del Raspberry Pi è inarrestabile, la società fondatrice inglese ha annunciato oggi il raggiungimento dei 10 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo in soli quattro anni e mezzo. Un traguardo importante che testimonia il largo utilizzo di questi dispositivi in tantissimi ambiti tecnologici. Per celebrare questo successo la fondazione ha deciso…
Comments
Negli articoli precedenti abbiamo seguito la continua evoluzione del Raspberry che ancora oggi non sembra arrestarsi. Infatti Raspberry Pi 3 sembra essere sulla buona strada per ricevere il supporto ufficiale da parte di Google Considerata la natura open source del progetto, secondo indiscrezioni sembra che Google voglia rendere disponibile il proprio sistema operativo anche per RaspBerry…
Comments
Come riportato da alcuni documenti dell’FCC (Federal Communications Commission, un’agenzia Americana che si occupa di tenere traccia di tutti gli apparati che trasmettono segnali radio, oltre che di diverse altre cose), sembrerebbe che il nuovo Raspberry Pi 3 abbia, direttamente a bordo, connettività WiFi e Bluetooth/Bluetooth LE. Pur mantenendo, come si evince da alcune foto…
Comments
La scheda Rasbperry Pi nasce come piccolo laboratorio autosufficiente per insegnare programmazione, e non come personal computer, quindi non ha molto senso metterla a confronto con i pc attuali… ma con un pc, diciamo, di 10 anni fa? I soliti amici di Phoronix hanno voluto realizzare questo confronto, usando un pc basato su Pentium4 ed uno su Celeron (entrambi socket 478). Ora…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (62) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (99) Linux (756) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (93) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)