Comments
La realtà Enterprise in ambito Linux è appannaggio di ben poche distribuzioni e SUSE, una delle più importanti, per l’ultima incarnazione dedicata alle aziende, la SUSE Enterprise 15 Service Pack 4, ha deciso di focalizzare i suoi sforzi su uno dei temi verso i quali è ultimamente rivolta particolare attenzione: la sicurezza. Tra le nuove…
Comments
Sempre in esecuzione, sempre pronti! Rispetto ad alcuni anni fa adesso i nostri sistemi possono essere riavviati sempre meno. Da l’accortezza nella gestione della memoria, a processi di update gestiti dal package manager sempre più “trasparenti”, per quanto riguarda il software difficilmente viene richiesto il riavvio del nostro amato sistema operativo. Certo, alcune cose “storicamente”…
Comments
È un importante annuncio quello fatto da Canonical in merito al mantenimento della propria distribuzione Ubuntu nel tempo, nello specifico nell’ambito di quelle release che risultano essere LTS (Long Term Support), ma prossime al fine vita, quindi Ubuntu 14.04 LTS ‘Trusty Tahr’ e 16.04 LTS ‘Xenial Xerus’. Canonical ha infatti annunciato il prolungamento ad un…
Comments
Linux è più sicuro di Windows, e su questo siamo tutti d’accordo. Ma nulla è completamente sicuro. Con il rilascio di UChecker, CloudLinux presenta la propria soluzione per incrementare la sicurezza dei server del pinguino. Il programma, recentemente diventato open-source, fa parte della suite TuxCare Security Services. Si occupa di eseguire una scansione per librerie…
Comments
Nelle scorse ore SUSE, uno delle principali compagnie ad occuparsi si Linux in ambito enterprise, ha rilasciato una nuova versione della sua distribuzione ammiraglia: SUSE Linux Enterprise (SLE) 15 Service Pack 2 – basata su Kernel 5.3 – ed anche una nuova versione di SUSE Manager (4.1.), tool per la gestione dell’infrastruttura. SLE 15 SP2…
Comments
Sono molte le notizie che riguardano Canonical in questa fine d’anno. L’azienda di Mark Shuttleworth è infatti molto presente nelle varie agenzia di stampa per i numerosi progetti che sta portando avanti. Abbiamo recentemente parlato della priorità che la casa di Ubuntu sta dando al suo ambito WSL e di come nuove posizioni lavorative fossero…
Comments
Qualche giorno fa Red Hat ha annunciato la prima minor della versione 8 del suo sistema operativo. La promessa, d’ora in avanti, è la cadenza regolare: una minor ogni sei mesi. Secondo Red Hat infatti, questo tipo di approccio, è fondamentale per i clienti, che necessitano di avere un quadro completo della roadmap di aggiornamento…
Comments
Recentemente gli amici di Canonical stanno puntando tutto sugli Snap, quei pacchetti che, di fatto, contengono tutto il necessario per l’esecuzione di un dato software, comprese le librerie, e che dovrebbero rendere meno impattante l’aggiornamento di app differenti che utilizzano la stessa “base”. Che sia per le live patch del Kernel o per la distribuzione…
Comments
Si è da poco concluso il Red Hat Summit 2025, il principale evento tecnico/mediatico dell’azienda dal cappello rosso, quest’anno svoltosi a Boston, nel quale vengono raccontate le novità imminenti e presentate le nuove release. Il carico di notizie e novità che man mano emergono dall’evento è estremamente rilevante, ma ovviamente è doveroso partire dalla presentazione…
Comments
Per gli appassionati di fantascienza, siano questi sviluppatori o utilizzatori, il rilascio dell’ultima versione di Fedora annunciato dal progetto ha un sapore del tutto speciale, infatti il numero di questa release è quello della risposta alla domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto: 42! Ed il comunicato si apre in questo modo: Settantacinquemila generazioni fa…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)