• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quando usi Google.com, usi Linux
    Pubblicato in Notizie

    Quando usi Google.com, usi Linux

    Mario Ciccarelli
    22 Giugno 2015

    Tutta l’infrastruttura di Google usa una versione modificata di Linux. È difficile immaginare come sia stata creata e come evolva l’infrastruttura di un colosso come Google, tuttavia, una cosa è certa, è basata su una versione modificata di Linux. È abbastanza sorprendente che Google, che nei suoi datacenter utilizza hardware proprietario sviluppato in casa, non…

    Leggi l’articolo completo: Quando usi Google.com, usi Linux
  • LibreOffice disponibile su Mac AppStore
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice disponibile su Mac AppStore

    Matteo Cappadonna
    22 Giugno 2015

    Finalmente, dopo che già da diverso tempo LibreOffice è disponibile su piattaforma OS X, la più famosa alternativa OpenSource alle suite office proprietarie, arriva anche sul Mac AppStore. Gli utenti LibreOffice che utilizzano l’OS della famosa azienda di Cupertino riceveranno quindi update automatici, supporto a lungo termine ed, attivabile come opzione, supporto business. L’idea è…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice disponibile su Mac AppStore
  • Sei consigli per insegnare a programmare ai ragazzi
    Pubblicato in Notizie

    Sei consigli per insegnare a programmare ai ragazzi

    Raoul Scarazzini
    19 Giugno 2015

    E’ un articolo molto interessante quello che Al Sweigart ha scritto su opensource.com e nel quale illustra sei consigli per ottenere il meglio dall’insegnamento della programmazione ai ragazzi. Ecco riassunti i punti: Il linguaggio: Scratch per i più piccoli e Python per i ragazzi più grandi; La modalità: mostrare porzioni di codice funzionante è molto…

    Leggi l’articolo completo: Sei consigli per insegnare a programmare ai ragazzi
  • Raspberry Pi ha uno chassis ufficiale
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi ha uno chassis ufficiale

    Michele Milaneschi
    19 Giugno 2015

    Progettato nel Regno Unito, è stato battezzato come “Construct“, si tratta dello chassis ufficiale per Il mini computer Raspberry Pi. Una buona notizia per tutti i fan del mini computer Raspberry Pi visto che fino ad adesso non esisteva un case ufficiale. Per chi fosse interessato ad acquistarlo, lo si può comprare tramite gli stessi…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi ha uno chassis ufficiale
  • Google: un compenso monetario per chi trova vulnerabilità su Android
    Pubblicato in Notizie

    Google: un compenso monetario per chi trova vulnerabilità su Android

    Michele Milaneschi
    18 Giugno 2015

    “Security Rewards for Android”, o Android Rewards, si tratta del programma di Google che ricompensa coloro che identificano e risolvono vulnerabilità di sicurezza in Android. Sono queste le parole di Jon Larimer, un ingegnere capo per la sicurezza Android di Google: “We think we are going to be able to raise the quality of all…

    Leggi l’articolo completo: Google: un compenso monetario per chi trova vulnerabilità su Android
  • Anche Debian lancia un programma per la diversità
    Pubblicato in Notizie

    Anche Debian lancia un programma per la diversità

    Matteo Cappadonna
    18 Giugno 2015

    Come già fatto da diverse aziende, e come abbiamo già avuto modo di trattare su MiaMammaUsaLinux.org, anche Debian inizia a guardare alla diversità. La comunità Debian, convinta che una maggiore diversità nella community ed al DebConf potrebbe aiutare particolarmente ad avvicinarsi all’obiettivo di diventare l’OS universale, ha lanciato un programma di sponsorizzazione per la diversità,…

    Leggi l’articolo completo: Anche Debian lancia un programma per la diversità
  • Linux sopravvivrà a Linus? Sì, e lo dice proprio Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    Linux sopravvivrà a Linus? Sì, e lo dice proprio Torvalds

    Raoul Scarazzini
    17 Giugno 2015

    Un progetto può sopravvivere senza il suo creatore? E’ una domanda che saltuariamente emerge, soprattutto laddove la personalità del creatore è tanto preminente. E quale esempio potrebbe essere migliore di quello di Linux, il cui creatore Linus Torvals si è espresso, nell’ambito di una intervista su Bloomberg, in merito alle possibilità di sopravvivenza del progetto…

    Leggi l’articolo completo: Linux sopravvivrà a Linus? Sì, e lo dice proprio Torvalds
  • Steam Machines basate su Linux finalmente disponibili
    Pubblicato in Notizie

    Steam Machines basate su Linux finalmente disponibili

    Matteo Cappadonna
    16 Giugno 2015

    Storicamente il gaming su computer è sempre stato affare di Windows, basti pensare alla maggior compatibilità hardware che il sistema di Microsoft ha sempre avuto, lasciando agli utenti articoli pochi (ma buoni) giochi con cui svagarsi (chi non ha mai fatto una partita a TuxRacer?). Già da qualche anno, però, è arrivato Steam, un sistema…

    Leggi l’articolo completo: Steam Machines basate su Linux finalmente disponibili
Pagina precedente
1 … 345 346 347 348 349 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube