-
Pubblicato in Notizie
Anche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit
Qualche giorno fa vi parlavamo della scelta di Canonical di rimuovere il supporto ai 32-bit dalla prossima release, e del conseguente cambio di direzione dopo la presa di posizione di Valve per la piattaforma Steam. Ebbene, anche in quel di Fedora si sta valutando una cosa simile, ma cercando di approcciare la faccenda in maniera…
-
Pubblicato in Notizie
RaspberryPi 4 è disponibile e le novità sono tantissime
La RaspberryPi Foundation ha annunciato ieri, in maniera tutto sommato inaspettata, la disponibilità del più piccolo e accessibile computer da loro prodotto: RaspberryPi 4 Model B. Nel video di presentazione vengono svelate tutte le nuove specifiche, alcune delle quali, oggettivamente sorprendenti: In particolare: Processore ARM Cortex-A72 a 64 bit quad-core con frequenza 1.5GHz, che triplica…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu abbandona i 32-bit e Valve non ci sta
Negli scorsi giorni Canonical è riuscita a sollevare un bel polverone (e non poco sgomento) tra gli utenti Ubuntu annunciando che, a partire dalla prossima release, la 19.10 (Eoan Ermine) avrebbe abbandonato il supporto all’architettura i386, i 32-bit: The Ubuntu engineering team has reviewed the facts before us and concluded that we should not continue…
-
Pubblicato in Notizie
I sorgenti stable del Kernel Linux sono su GitHub
Per la rubrica “Forse non tutti sanno che…” approfittiamo del recente messaggio pubblicato da Greg Kroah-Hartman per raccontare qualcosa di interessante in merito a come vengono gestiti i sorgenti del sistema operativo più usato di Internet (© in attesa di certificazione). Greg, personaggio di spicco nell’ambito del Kernel Linux che può essere considerato senza grossi…
-
Pubblicato in Notizie
Il ritorno del vecchio Torvalds
5 risposte
Storicamente il buon vecchio Linus Torvalds è noto per non avere mai avuto toni moderati quando c’è da esprimere la propria opinione. Certo, ha creato il kernel Linux e Git, il che gli ha sempre dato un certo peso nella community, ma quando si trattava di condividere il proprio pensiero sull’operato di altre persone non…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE ama Btrfs, e lo dimostra con YaST
5 risposte
Uno dei vantaggi di Linux è sempre stata la scelta: dell’ambiente grafico, dell’init, del filesystem… Le distribuzioni, pur dando la loro preferenza (il default), hanno sempre offerto anche (almeno alcune) alternative. La scelta della propria distribuzione può dipendere anche da queste alternative offerte. Btrfs è un esempio importante: Red Hat ha già deciso di ignorarlo,…
-
Pubblicato in Notizie
Bug del Kernel: SACK
L’ufficio di sicurezza di Netflix, per mano di Jonathan Looney, ha pubblicato una serie di bug presenti nel kernel Linux piuttosto spiacevoli che riguardano il trasferimento via TCP, e in particolare la feature SACK (Selective ACK – conferma selettiva). Ma cerchiamo di fare chiarezza: si può immaginare il trasferimento via TCP come la trasmissione di…
-
Pubblicato in Notizie
Olivia, un chatbot contestuale OpenSource
Una risposta
La simpatica mascotte che vedete qui sopra identifica un progetto open-source molto interessante di cui vogliamo parlarvi: Olivia, un chatbot contestuale che fornisce un livello di iterazione simile a quello dei più blasonati Cortana, Alexa e Siri. O meglio… Diciamo che interagire con la chat messa a disposizione dal progetto rende chiaro come il tutto…
Categories
Tag cloud
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (257) Kubernetes (97) Linux (749) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (399) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (171) Release (64) RHEL (42) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
3 risposte