-
Pubblicato in Notizie
Torvalds non è preoccupato di Microsoft
Parliamo sempre di più dell’amore per Linux da parte di Microsoft e, sia che se ne discuta con leggerezza o in maniera più strutturata, è abbastanza facile ritrovarsi a discutere tra chi vede questo interesse come un primo step della “storica” metodologia EEE (Embrace, Extend, and Extinguish – Abbraccia, Estendi ed Estingui) e chi invece…
-
Pubblicato in Notizie
GNAT e LLVM: un nuovo compilatore alternativo per Ada a GCC
Ada è un linguaggio ad alto livello nato alla fine degli anni ’70 per il DoD (Department of Defense – Dipartimento della Difesa) americano. Date le sue caratteristiche di sicurezza e la flessibilità di uso, non è mai stato del tutto abbandonato, ma è rimasto confinato ad applicazioni in campo militare e/o aerospaziale. Nei primi…
-
Pubblicato in Notizie
Pericoloso bug Android scovato dal team ProjectZero. E Google da la colpa agli israeliani
Maddie Stone, analista del team “Project Zero” (gruppo interno di Google che lavora per individuare le vulnerabilità zero-day) ha reso noto di aver scovato un bug in grado di fornire accesso completo come root a oltre 18 dispositivi Android (inclusi quattro modelli di Pixel). In cosa consiste un bug di tipo “use-after-free”? Semplificando, si tratta…
-
Pubblicato in Notizie
Usare nativamente Microsoft Edge su Linux? Un sondaggio chiede perché!
11 risposte
In fase di porting di un’applicazione da un sistema operativo all’altro l’iniziale momento di studio non può prescindere dalla definizione dei requisiti. E cosa c’è di meglio di un bel sondaggio per tastare le esigenze del pubblico ed effettuare un lavoro mirato e, soprattutto, utile? Ecco, fate attenzione a questo tweet: 🚨🔥We on the @MSEdgeDev…
-
Pubblicato in Notizie
Proposto un nuovo gestore di memoria per Linux che la riduce
6 risposte
SLAB ha delle pagine di memoria (ovvero delle porzioni continue) assegnate dal kernel; quando al kernel arriva una richiesta di uso della memoria stessa, a seconda della dimensione dell’oggetto da gestire SLAB sceglie quale pagina usare, in modo che oggetti di dimensione simile siano memoriazzati nella stessa pagina – magari riusando uno slot liberato da…
-
Pubblicato in Notizie
La leadership di Stallman nel progetto GNU è in bilico. Cosa ne sarà del FreeSoftware?
19 risposte
Come abbiamo raccontato recentemente, Richard Stallman ha rassegnato le dimissioni da membro del laboratorio CSAIL (Computer Science and Artifical Intelligence) presso il MIT e dalla figura di presidente della Free Software Foundation – l’organizzazione no-profit che proprio lui aveva fondato a metà degli anni ’80. La FSF, la cui missione è quella di promuovere il…
-
Pubblicato in Notizie
Virage: la distro basata su Devuan per audio e video
Una risposta
È evidente che, ad oltre due anni dal lancio, Devuan piaccia parecchio alla community; l’idea di aver una distro libera da systemd fa felici molti utenti che non hanno mai visto nel nuovo sistema di init un reale passo avanti. Nel corso di questi anni sono nate diverse distribuzioni basate su Devuan ed oggi ne…
-
Pubblicato in Notizie
Per il 2020 Microsoft raddoppia gli schermi e propone Android
2 risposte
Ci stiamo avvicinando al periodo natalizio, e alcune aziende presentano i loro prodotti ora sperando diventino regali di Natale. Una di queste è Microsoft, che ha presentato la nuova linea Surface. Queste 3 versioni saranno disponibili fra breve: Surface Pro 7 schermo da 12.3″ processori Intel (i3/i5/i7) Surface Pro X schermo da 13″ processore personalizzato…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta