• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quella della Linux Foundation nei confronti di Hashicorp ormai è una guerra a colpi di fork. Ecco quello di Vault, OpenBao
    Pubblicato in Notizie

    Quella della Linux Foundation nei confronti di Hashicorp ormai è una guerra a colpi di fork. Ecco quello di Vault, OpenBao

    Raoul Scarazzini
    11 Dicembre 2023

    Il simpatico logo che vedete qui sopra rappresenta un Bao, e gli appassionati di cucina orientale lo conoscono bene, è quel “panino” sofficissimo in cui si mette del companatico che all’occorrenza può essere carne, verdure o altro. Preso così com’è, è insipido serve a poco, non è buonissimo ed in questo senso è particolarmente affine…

    Leggi l’articolo completo: Quella della Linux Foundation nei confronti di Hashicorp ormai è una guerra a colpi di fork. Ecco quello di Vault, OpenBao
  • ChatGPT compie un anno e la tempesta in merito a OpenAI si è calmata, il CEO è di nuovo al suo posto
    Pubblicato in Notizie

    ChatGPT compie un anno e la tempesta in merito a OpenAI si è calmata, il CEO è di nuovo al suo posto

    Raoul Scarazzini
    7 Dicembre 2023

    3 risposte

    Pensandoci, sembra ieri. Si sta parlando di quando è stata introdotta la prima versione di ChatGPT, l’intelligenza artificiale che ha sconfinato il puro ambito informatico ed è finita sulle prime pagine di tutto il mondo, anche in quei canali dove l’AI veniva da sempre considerata materia di nicchia. Ripensandoci ERA ieri. 30 Novembre 2022 per…

    Leggi l’articolo completo: ChatGPT compie un anno e la tempesta in merito a OpenAI si è calmata, il CEO è di nuovo al suo posto
  • I calcoli di Linus Torvalds per l’impatto delle ferie natalizie sugli sviluppi del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    I calcoli di Linus Torvalds per l’impatto delle ferie natalizie sugli sviluppi del Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    6 Dicembre 2023

    Il periodo natalizio è alle porte e tutti, anche i super sviluppatori del Kernel Linux, lo attendono per godersi il meritato riposo. Nel predisporre la prossima release candidate del Kernel Linux, che sarà precisamente la 6.7-rc4, Linus Torvalds ha iniziato a mettere i presupposti per quella che potremmo definire “la gestione delle ferie“. Ma dimenticate…

    Leggi l’articolo completo: I calcoli di Linus Torvalds per l’impatto delle ferie natalizie sugli sviluppi del Kernel Linux
  • Come Meta (Facebook) riesce ad applicare patch ai Kernel dei suoi milioni di server Linux
    Pubblicato in Notizie

    Come Meta (Facebook) riesce ad applicare patch ai Kernel dei suoi milioni di server Linux

    Raoul Scarazzini
    5 Dicembre 2023

    2 risposte

    Continuano ad arrivare storie interessanti dalla Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux. Dopo l’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux e lo stato del supporto Rust con le importanti aziende vi contribuiscono, oggi parliamo di Meta, l’azienda di Facebook, la quale, per bocca del suo ingegnere Breno Leitao, ha…

    Leggi l’articolo completo: Come Meta (Facebook) riesce ad applicare patch ai Kernel dei suoi milioni di server Linux
  • Wayland: RHEL 10 conferma l’all-in, KDE Plasma 6 è quasi pronto ed altre distribuzioni si aggregano
    Pubblicato in Notizie

    Wayland: RHEL 10 conferma l’all-in, KDE Plasma 6 è quasi pronto ed altre distribuzioni si aggregano

    Raoul Scarazzini
    4 Dicembre 2023

    5 risposte

    Nell’ormai quasi consueto aggiornamento mensile in merito allo stato dell’adozione di Wayland nelle varie distribuzioni Linux andiamo a riportare l’aggiunta di importantissimi nomi che si aggiungono a Fedora 40, che deprecherà X11 in favore di KDE Plasma, Linux Mint e Raspberry Pi OS. Il primo nome della lista è forse il più importante, ossia quello…

    Leggi l’articolo completo: Wayland: RHEL 10 conferma l’all-in, KDE Plasma 6 è quasi pronto ed altre distribuzioni si aggregano
  • Il progetto webmail open-source Roundcube si unisce a Nextcloud per continuare a vivere e ad evolversi
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto webmail open-source Roundcube si unisce a Nextcloud per continuare a vivere e ad evolversi

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2023

    2 risposte

    Il protagonista della notizia che raccontiamo oggi è Roundcube, piattaforma webmail open-source scritta in PHP e creata ormai più di quindici anni fa con l’intendo di offrire una alternativa moderna nell’ambito delle webmail open-source che, al tempo, erano monopolio unico di Squirrelmail, altro progetto di webmail open-source in PHP, che arrivava direttamente dagli anni ’90…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto webmail open-source Roundcube si unisce a Nextcloud per continuare a vivere e ad evolversi
  • C’è una distribuzione Linux che vanta tre milioni di installazioni certificate, ed è la cinese UOS
    Pubblicato in Notizie

    C’è una distribuzione Linux che vanta tre milioni di installazioni certificate, ed è la cinese UOS

    Raoul Scarazzini
    30 Novembre 2023

    4 risposte

    Con un annuncio in pompa magna che lascia poco spazio ai dubbi, l’azienda cinese UnionTech ha comunicato che la propria distribuzione Linux, che si chiama UOS (che sta per Unity OS o Unified OS), ha superato le tre milioni di installazioni. La notizia è riportata da The Register e supportata dall’analisi del post originale, in…

    Leggi l’articolo completo: C’è una distribuzione Linux che vanta tre milioni di installazioni certificate, ed è la cinese UOS
  • Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono
    Pubblicato in Notizie

    Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono

    Raoul Scarazzini
    29 Novembre 2023

    2 risposte

    Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso alla conferenza. Ormai da tempo parliamo del supporto Rust in Linux e Miguel Ojeda, sviluppatore Rust del Kernel Linux,…

    Leggi l’articolo completo: Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono
Pagina precedente
1 … 45 46 47 48 49 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube