-
Pubblicato in Notizie
Red Hat annuncia la disponibilità di OpenShift Dedicated
Nella mattinata di Giovedi Red Hat ha annunciato la disponibilità di OpenShift Dedicated. Una soluzione dedicata agli sviluppatori enterprise che va ad affiancare le piattaforme PaaS “Enterprise”. Andiamo a vedere le caratteristiche di questa soluzione: Cluster in high availability con 48TB di banda Cinque nodi, quattro nodi applicativi, supporto dedicato e 100GB di dati Integrazione…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE per RaspberryPI 3: 64bit!
Per tutti gli amanti del piccolo brick dal 5 dicembre c’è una novità interessante: è uscita una versione di openSUSE fatta apposta! openSUSE è una distribuzione linux basata Red Hat, e da qualche tempo è distribuita in due filoni: Leap e Tumbleweed, che possono essere riassunti rispettivamente in stabile e sperimentale. La versione appena uscita per la mora…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata la RC8 del kernel 4.9
E’ stata rilasciata la RC8 del kernel 4.9. Circa un paio di mesi fa era stata stata rilasciata la versione del kernel 4.8, infatti ne avevamo parlato al seguente link. Nonostante gli sviluppi procedano con calma, l’intero ciclo di sviluppo del kernel è stato definito dallo stesso Linus Torvalds più che positivo. Settimana scorsa Linus…
-
Pubblicato in Notizie
Patch immediata per Tor browser (e Firefox)
Il progetto Tor usa tecniche di criptazione e routing con lo scopo di rendere anonimo (irrintracciabile) l’utente finale di un sito, in modo che nessuno possa intercettarlo. L’idea originale, sviluppata dalla marina americana, era avere un sistema che permettesse l’uso di internet da parte della popolazione (o dei propri agenti, a dirla tutta) quando era presente una…
-
Pubblicato in Notizie
Raspberry Pi, 10 milioni di computer venduti
Una risposta
Da 4 anni ad oggi, Raspberry Pi festeggia il traguardo con la vendita del suo 10 milionesimo Raspberry Pi. Il basso costo abbinato ad hardware ARM di comune reperibilità e al semplice accesso al software open-source, hanno permesso a queste piccole schede di essere utilizzate per qualsiasi cosa. Considerando il traguardo raggiunto, la fondazione ha…
-
Pubblicato in Notizie
Pensiamo alla sicurezza
2 risposte
Questa volta parliamo di noi, non di strani bug più o meno noti agli addetti ai lavori. Nell’ottica di fornire la miglior esperienza di navigazione, da qualche giorno il vostro blog preferito è disponibile anche tramite protocollo sicuro. Potete da oggi leggere www.miamammausalinux.org in https!! Sfruttando la comodità di Let’s Encrypt, abbiamo pensato di iniziare…
-
Pubblicato in Articoli
Traffico HTTP sicuro grazie a Let’s Encrypt
Quando si tratta di erogare siti web, in questo periodo, è sempre più importante prestare attenzione alla sicurezza, non solo dei propri sistemi che erogano, ma anche dei propri visitatori. Questa tematica è molto sentita in questo periodo al punto che molti stanno intraprendendo azioni volte ad ottenere una navigazione web solo sicura: da alcuni…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical all’attacco delle immagini cloud non ufficiali
Una risposta
In un recente blog post Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, si è scagliato contro le immagini cloud di Ubuntu fornite da alcuni cloud provider spacciate per ufficiali, ma in realtà contenenti difetti e buchi di sicurezza. La disputa pare riferirsi ad uno specifico provider europeo, mai nominato. Ecco cosa afferma il papà di Ubuntu: We…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta