• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google e l’affidabilità della tecnologia SSD
    Pubblicato in Notizie

    Google e l’affidabilità della tecnologia SSD

    Marco Bonfiglio
    21 Marzo 2016

    Come promesso, il secondo tema affrontato da Google al FAST in questo documento: l’affidabilità degli SSD nei data-center. Anche questa volta riporteremo solo le cose che ci hanno colpito di più, talvolta semplificando. Gli SSD sono composti da serie di chip, a loro volta composti da blocchi di memoria. Tutte le memorie usate  soffrono di un problema tecnologico, al…

    Leggi l’articolo completo: Google e l’affidabilità della tecnologia SSD
  • Dropbox abbandona Amazon e passa al suo cloud personale
    Pubblicato in Notizie

    Dropbox abbandona Amazon e passa al suo cloud personale

    Matteo Cappadonna
    16 Marzo 2016

    Replacing all instances of the word “cloud” with “somebody else’s computer” might make organisations stop and think about the security implications of cloud computing. – Graham Culey Rimpiazzare tutte le istanze della parola “cloud” con “computer di qualcun altro” può far fermare le organizzazioni a riflettere riguardo le implicazioni di sicurezza del cloud computing –…

    Leggi l’articolo completo: Dropbox abbandona Amazon e passa al suo cloud personale
  • Google invoca nuovi dischi per i datacenter
    Pubblicato in Notizie

    Google invoca nuovi dischi per i datacenter

    Marco Bonfiglio
    16 Marzo 2016

    Una risposta

    Google fornisce molti servizi in tutto il mondo, e per farlo ha data-center sparsi in tutto il globo; un elemento critico di queste strutture è lo storage, ovvero i dischi da cui leggere e su cui scrivere dati. E forte di questa esperienza ha presentato alcune relazioni all’ultima conferenza FAST (File And Storage Tecnologies), nelle quali affronta due temi interessanti:…

    Leggi l’articolo completo: Google invoca nuovi dischi per i datacenter
  • Anche il progetto GNU si butta sull’Intelligenza Artificiale
    Pubblicato in Notizie

    Anche il progetto GNU si butta sull’Intelligenza Artificiale

    Matteo Cappadonna
    15 Marzo 2016

    Tramite Linux, veniamo a contatto giornalmente con il progetto GNU. Originariamente lanciato da Richard Stallman come alternativa Free Software ai commerciali Unix (era il lontano 1984), da allora diversi progetti sono entrati a far parte di questo set di tool liberi con l’intento di realizzare un sistema operativo completo. Recentemente, guardando le grande aziende, l’interesse…

    Leggi l’articolo completo: Anche il progetto GNU si butta sull’Intelligenza Artificiale
  • Ubuntu 16.04: no al supporto per i driver proprietari AMD
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 16.04: no al supporto per i driver proprietari AMD

    Michele Milaneschi
    15 Marzo 2016

    AMD nel 2014 presentava la sua soluzione open AMDGPU, dichiarando che questa soluzione avrebbe sostituito la soluzione Catalyst nei driver kernel-side dei sistemi operativi Linux. Con Ubuntu 16.04 Canonical ha deciso di deprecare definitivamente il “vecchio” fglrx, altresi noto come Catalyst. Grazie al lavoro svolto da parte di AMD e degli sviluppatori Ubuntu 16.04 sarà…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 16.04: no al supporto per i driver proprietari AMD
  • L’ultimo muro è caduto: anche Steve Ballmer ama Linux
    Pubblicato in Notizie

    L’ultimo muro è caduto: anche Steve Ballmer ama Linux

    Raoul Scarazzini
    14 Marzo 2016

    6 risposte

    Vi ricordate Steve Ballmer? Sì, stiamo parlando dell’ex CEO di Microsoft in carica dal 2000 al febbraio 2014. Quattordici lunghi anni di operato in prima linea per cercare di portare l’azienda di Redmond sulla cima del mondo. E quando diciamo “in prima linea” non scherziamo: Bene, il buon Ballmer, guerriero senza paura le cui dichiarazioni…

    Leggi l’articolo completo: L’ultimo muro è caduto: anche Steve Ballmer ama Linux
  • Chi è il proprietario di internet: gli USA cedono la gestione dei domini al mondo intero
    Pubblicato in Notizie

    Chi è il proprietario di internet: gli USA cedono la gestione dei domini al mondo intero

    Michele Milaneschi
    11 Marzo 2016

    Un percorso durato quasi 10 anni, ma domani, dal cinquantacinquesimo meeting di Icann in Marocco, arriverà a meno di sorprese la più grande novità sulla gestione della rete Internet. La svolta è arrivata a ridosso del weekend: gli Stati Uniti sono pronti a cedere il controllo della gestione dei domini Internet a un ente internazionale…

    Leggi l’articolo completo: Chi è il proprietario di internet: gli USA cedono la gestione dei domini al mondo intero
  • how2: Stack Overflow nel terminale
    Pubblicato in Notizie

    how2: Stack Overflow nel terminale

    Matteo Cappadonna
    9 Marzo 2016

    Ben conosciuto da chi, quotidianamente, si trova ad affrontare problemi più o meno comuni nell’uso del computer, Stack Overflow è sicuramente uno dei posti principali in cui trovare la risposta alle proprie domande. Unendo un sistema di “fidelizzazione” degli utenti (tramite voti dati da altri utenti), e di validazione delle soluzioni proposte (tramite voti sulle…

    Leggi l’articolo completo: how2: Stack Overflow nel terminale
Pagina precedente
1 … 330 331 332 333 334 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube