Comments
In questi tempi di COVID19 molte persone si sono ritrovate a continuare il loro lavoro da casa ed in molti casi gli amministratori di sistema si sono messi le mani nei capelli rendendosi conto di come molti utenti hanno iniziato a lavorare con il proprio pc casalingo, in molti casi dotato di sistema operativo vetusto…
Comments
Verizon Media, la società che presiede ai portali AOL e Yahoo!, ha messo a punto un motore di ricerca ad uso prettamente accademico e statistico per analizzare, processare e indicizzare tutti i numeri e le informazioni sul COVID-19. Sotto il cofano di questo strumento c’è Vespa, un motore di ricerca open source particolarmente indicato per…
Comments
Già prima di questo momento storico complicato i rapporti tra U.S.A. e Cina non erano dei migliori, tra minacce ed embarghi abbiamo spesso parlato di come mano a mano si stia profilando uno scenario diverso, in particolare in ambito software dei dispositivi mobili, sulla scacchiera del mercato I.T., in generale a beneficio di Linux e…
Comments
Come se la passa il mondo IT in questa che sta diventando la nostra (strana) quotidianità? Come se la passano i lettori del blog? Noi speriamo bene e cerchiamo di continuare a raccontare quello che ci succede intorno non come fosse tutto nella norma, ma cercando di rendere almeno le notizie… Normali. Tra le tante…
Comments
Nelle ultime settimane, “complice” la situazione COVID-19, moltissimi servizi di videoconferenza hanno registrato picchi di traffico elevatissimi e tra questi c’è ovviamente anche Zoom, compagnia in attività dal 2013. Zoom, forse più di altre, ha visto un boom nell’utilizzo della propria piattaforma ed infrastruttura attirando l’attenzione anche sulla compagnia e sulle sue policy riguardanti privacy…
Comments
Quando continuano a ripetere che dovremo cambiare il nostro modo di vivere per un po’ non scherzano. Il nuovo scenario prospettato dal Corona Virus è chiaro, il modo di incontrarsi e collaborare deve cambiare. Anzi, lo sta già facendo. Per chi come la maggioranza delle persone che frequentano questo blog vive di open-source l’incontro con…
Comments
Quella di SETI@home è stata una storia ventennale. La partecipazione a questo progetto era semplice, nato nel 1999 come un sistema computazionale distribuito per consentire di processare l’enorme quantità di dati necessaria a capire se esiste intelligenza extra terrestre (SETI sta per Search for Extraterrestrial Intelligence), scaricando uno screensaver sul proprio sistema, quando questi veniva…
Comments
In questi giorni non si parla d’altro, ogni giorno veniamo sopraffatti dalla quantità di notizie che ci parlano dei nuovi casi, della gestione di questa crisi, e degli sviluppi che si stanno avendo in tal senso. Come abbiamo già trattato, l’allarme è stato sicuramente un modo per dimostrare che lo “smart working” è possibile e…
Comments
Netflix, il gigante americano dello streaming video, ha reso open-source la soluzione di gestione degli incident che utilizza internamente, il suo nome è Dispatch. Nato inizialmente come gestore interno delle problematiche di sicurezza, il tool è stato man mano utilizzato in ambiti sempre più ampi, riguardanti qualsiasi tipo di crisi. In sostanza un “orchestratore” tra…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (62) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (99) Linux (756) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (93) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)