Comments
Non è un mistero che gran parte delle aziende che forniscono servizi web si affidano a Linux e software open source e Facebook non fa eccezione. Per anni il social network non solo ha fatto affidamento sull’open source, ma ha anche contribuito attivamente a importanti progetti open source come per esempio React, l’Open Compute Project…
Comments
Se in Italia Immuni non sta avendo particolarmente successo, in Irlanda invece Covid Tracker Ireland, in poco più di una settimana dal lancio, è diventata una delle app di contact tracing più scaricate in Europa. Realizzata da NearForm, società di sviluppo software che segue anche progetti per Microsoft, Intel e Condé Nast, e costata 850.000…
Comments
Lo scorso due luglio si è conclusa l’edizione 2020 dell’annuale evento promosso dalla Linux Foundation ,”Open Source Summit + Embedded Linux Conference North America“, prima edizione della storia, per forza di COVID, gestita in forma virtuale. I numeri che sono stati resi pubblici raccontano una storia di successo, i partecipanti sono stati 4.000, provenienti da…
Comments
Nel periodo caldo di emergenza COVID la videochiamata è stata indubbiamente lo strumento più usato per combattere le distanze fisiche.E tra le piattaforme che più hanno visto crescere il loro bacino di utenti c’è stata Zoom. Essere popolari è una bella cosa, in generale, ma vengono esposti anche i propri difetti.Per esempio, nelle regole per…
Comments
Tramite un post su suo blog, Amazon ha annunciato un ambizioso progetto sviluppato per fronteggiare l’emergenza COVID-19: Distance Assistant. Si tratta di una soluzione che fa utilizzo dell’intelligenza artificiale per aiutare a mettere meglio in pratica le politiche di distanziamento sociale, nella sede di Amazon. Il nuovo strumento consente ai dipendenti di ottenere un feedback…
Comments
Il Partito Pirata Europeo (EPP), la prima incarnazione in Europa di quei movimenti politici che hanno a cuore la “rivouzione digitale”, sembra aver finalmente fatto breccia nel Parlamento Europeo. In un recente comunicato stampa di qualche giorno fa, infatti, durante la seduta plenaria per la discussione dei bilanci economici dei Paesi membri, è stata incoraggiata…
Comments
Le porte dell’ headquarter di Puppet, a Portland, si sono spalancate per Abby Kearns: con un post sul blog ufficiale dell’azienda tra uno dei pionieri della filosofia DevOps, è stato annunciato l’ingresso della Kearns come nuovo Chief Technical Officer: lavorerà in coppia con Deepak Giridharagopal, già CTO, ora concentrato maggiormente sul piano di ricerca e…
Comments
In questa emergenza COVID19, le soluzioni di chiamate video via internet sono diventate fondamentali. In particolare qualunque riunione, sia di famiglia che di lavoro, è diventata virtuale, sostuita da una videoconferenza. Le soluzioni più usate sono Skype, Zoom (sulla cui sicurezza c’è stata qualche considerazione negativa) e Jitsi. Oggi vi parliamo di quest’ultima, facendo una…
Comments
Un gruppo di volenterosi sviluppatori ha rilasciato Airbreak (qui la pagina del progetto GitHub), un custom firmware per un dispositivo per il trattamento delle apnee notturne. A quale scopo? Quello di rendere evidente che è possibile riconvertire questi piccoli ventilatori e utilizzarli durante l’emergenza COVID-19. Il team è partito dall’ identificare il dispositivo CPAP (Continuous…
Comments
Con l’emergenza COVID19 la videoconferenza è diventata essenziale. E ci sono varie piattaforme disponibili. Giusto per citarne alcune: Skype, Zoom, Teams, Hangouts… Perfino WhatsApp. A parte considerazioni su possibili costi, o sulle aspettative di privacy, avete visto cosa hanno in comune? Tutte closed-source. Possibile non ci sia niente di open-source? I più attenti avranno già…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)