Comments
Voglia di farsi perdonare o opportunismo? Decisione prevista o cambiamento di rotta? Vai a saperlo, ma la notizia del giorno, che riguarda Red Hat, è questa: con il 2020 sono disponibili delle subscription Red Hat Enterprise Linux gratuite, accessibili a tutti. Prima di estrarre dal frigo la bottiglia di Dom Perignon Vintage del 2010 però…
Comments
La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa.E se la rivoluzione non consiste nell’abbandono di una architettura (e Intel) per un’altra, è la prima volta che viene proposto un processore ARM in laptop e desktop…
Comments
Con una email aperta a tutti i dipendenti dell’azienda dal cappello rosso, Paul Cormier ha annunciato il suo insediamento al ruolo di CEO in Red Hat. La carica, come abbiamo raccontato, risultava vacante dopo la nomina di Jim Whitehurst a CEO di IBM, processo avviato ormai a febbraio con l’intento di essere completato proprio ad…
Comments
Se vi chiedessero di stilare la classifica delle prime tre aziende open-source del mondo come la comporreste? Fatto salvo per Red Hat al primo posto (non fosse altro per la recente acquisizione da parte di IBM che ne ha fissato il prezzo a trentaquattro miliardi), il podio da chi lo vedreste composto? SUSE? Canonical? Stando…
Comments
Il tema di questo articolo non è nuovissimo, ma è interessante raccogliere pareri autorevoli di persone che legittimamente si pongono domande in merito all’acquisizione di Red Hat da parte di IBM. Ci siamo chiesti da sempre perché mai IBM avrebbe dovuto comprare Red Hat per 34 miliardi di dollari per lasciare l’azienda esattamente com’era, interrogandoci…
Comments
Parliamo spesso di filesystem, ultimamente in particolare di ZFS, ma quelli disponibili con il Kernel Linux sono davvero molti. Ad esempio ReiserFS.La prima versione pubblicata risale al 2001, col nome ReiserFS, e viene introdotto nel kernel 2.4 piuttosto rapidamente. Prende il nome dal suo creatore Hans Reiser.Essendo la versione 3.6, spesso ci si riferisce ad…
Comments
Tra i vari bilanci di fine 2019 e le previsioni sul 2020 uno immancabile riguarda quello degli eventi, le discussioni e le notizie più importanti in abito open-source avvenuti nel corso dell’ultimo anno. ZDNet ha stilato una classifica assolutamente sensata, che riproponiamo: Red Hat viene acquisita da IBM per 34 miliardi di dollari: sebbene l’annuncio…
Comments
Per chi non fosse già entrato nei dettagli, con il termine di hybrid cloud si intendono comunemente quelle piattaforme che possono essere eseguire simultaneamente su cloud pubblici (i vari AWS, Azure, Google Cloud, etc.) e su cloud privati (OpenStack, giusto per restare in casa Red Hat). Normalmente, per ottenere questo, si utilizzano software ad-hoc come…
Comments
Come annunciato su vari canali online, tra cui InfoWorld e DevClass, Red Hat si prenderà la responsabilità di curare i futuri sviluppi e la sicurezza di due versioni legacy della piattaforma OpenJDK: la 8 e la 11. Se vi state chiedendo che fine abbiano fatto le release 9 e 10 esse erano considerate sin dall’inizio…
Comments
Qualche giorno fa vi parlavamo delle evoluzioni di SUSE e di come, dopo una serie di passaggi tra diverse aziende, risultasse al momento di una azienda di investimenti svedese. In questi giorni, a Nashville, si è tenuta l’annuale SUSECon, l’evento che abbraccia proprio questa distribuzione, oltre che l’ideologia open-source su cui -ovviamente- si basa. Durante…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (112) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)