• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quando la soluzione è peggio del problema: la fix per Boothole impedisce l’avvio dei sistemi Red Hat (e CentOS)
    Pubblicato in Notizie

    Quando la soluzione è peggio del problema: la fix per Boothole impedisce l’avvio dei sistemi Red Hat (e CentOS)

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2020

    Una risposta

    Abbiamo parlato la scorsa settimana del problema ButtBoothole, una falla di sicurezza per tutti i sistemi che utilizzano secure boot (quindi sì, tutti) che può essere veicolata mediante Grub, il boot loader utilizzato di default da Linux. Ovviamente tutte le distribuzioni sono corse ai ripari, con la prontezza tipica del mondo open-source, producendo le patch…

    Leggi l’articolo completo: Quando la soluzione è peggio del problema: la fix per Boothole impedisce l’avvio dei sistemi Red Hat (e CentOS)
  • Docker sotto assedio: arriva Doki
    Pubblicato in Notizie

    Docker sotto assedio: arriva Doki

    Matteo Cappadonna
    3 Agosto 2020

    Cosa succede quando una tecnologia diventa preponderante sulla rete? Che iniziano ad arrivare gli attacchi, ed in genere è li che si vede quanto è stata ben studiata in origine, quanto viene utilizzata ed, in effetti, quanto il supporto, sia esso community o appoggiato da un’azienda, sia veloce nel risolvere i problemi. E’ il caso…

    Leggi l’articolo completo: Docker sotto assedio: arriva Doki
  • Saturday’s Talks: Ubuntu Cinnamon non se la passa bene. Le distribuzioni remix (o spin) hanno ragione di esistere?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: Ubuntu Cinnamon non se la passa bene. Le distribuzioni remix (o spin) hanno ragione di esistere?

    Raoul Scarazzini
    1 Agosto 2020

    7 risposte

    Il recente post del lead developer del progetto Ubuntu Cinnamon ha aperto diverse riflessioni, almeno nella testa di chi scrive, in merito al senso di tutte quelle distribuzioni che potremmo definire collaterali alle principali. Le difficoltà raccontate all’interno del post di Joshua Peisach, sono sostanzialmente due: il fatto di non poter usare più PPA (ossia…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: Ubuntu Cinnamon non se la passa bene. Le distribuzioni remix (o spin) hanno ragione di esistere?
  • BootHole, la vulnerabilità che impatta Secure Boot (e GRUB2)
    Pubblicato in Notizie

    BootHole, la vulnerabilità che impatta Secure Boot (e GRUB2)

    Elena Metelli
    31 Luglio 2020

    La notizia della vulnerabilità, denominata BootHole, è stata appena resa nota da Eclypsium, società che si occupa di sicurezza informatica, e riguarderebbe tutti i sistemi che utilizzano Secure Boot… praticamente tutti i sistemi dal 2009 in poi. UEFI, il successore del BIOS, richiede che un bootloader sia firmato da una CA per poter essere avviato….

    Leggi l’articolo completo: BootHole, la vulnerabilità che impatta Secure Boot (e GRUB2)
  • SRLinux: l’OS di Nokia per i router
    Pubblicato in Notizie

    SRLinux: l’OS di Nokia per i router

    Elena Metelli
    30 Luglio 2020

    Il grande pubblico continua ad associare il marchio Nokia ai gloriosi telefoni cellulari prodotti dalla casa finlandese negli anni ’90-2000 e che poi sia sparita, schiacciata da iPhone e Galaxy, per poi essere recentemente tornata alla ribalta con prodotti “cinesi”. Chi invece lavora nell’IT (e non solo) sa che Nokia non è per niente sparita,…

    Leggi l’articolo completo: SRLinux: l’OS di Nokia per i router
  • Ecco come un gruppo di studenti ha riciclato vecchi PC con Linux per il learning remoto durante il COVID-19
    Pubblicato in Notizie

    Ecco come un gruppo di studenti ha riciclato vecchi PC con Linux per il learning remoto durante il COVID-19

    Raoul Scarazzini
    29 Luglio 2020

    6 risposte

    Stu Keroff è un professore di tecnologia presso l’americana Aspen Academy, nel Minnesota e dirige il gruppo “Penguin Corps”, il club Linux della scuola ed ha condiviso la sua edificante storia su opensource.com. Nato nel settembre del 2019 con l’intento di azzerare, mediante Linux, il così detto digital divide mediante il riciclo di computer inutilizzati,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco come un gruppo di studenti ha riciclato vecchi PC con Linux per il learning remoto durante il COVID-19
  • Fedora 33 sarà tra le release più grandi degli ultimi anni
    Pubblicato in Notizie

    Fedora 33 sarà tra le release più grandi degli ultimi anni

    Elena Metelli
    28 Luglio 2020

    13 risposte

    Lo sviluppo di Fedora 33 è in corso e, stando alla lista di ChangeSet, questa release si prospetta essere una delle più grandi di sempre. A parte i “soliti” aggiornamenti software a glibc, RPM o Java, spiccano novità piuttosto interessanti come l’uso di Btrfs come filesystem di default. Avevamo già dato la notizia dei rumors…

    Leggi l’articolo completo: Fedora 33 sarà tra le release più grandi degli ultimi anni
  • KDE e Slimbook: insieme per il primo portatile Linux con Ryzen
    Pubblicato in Notizie

    KDE e Slimbook: insieme per il primo portatile Linux con Ryzen

    Matteo Cappadonna
    27 Luglio 2020

    Già in passato vi abbiamo parlato dell’unione delle forze tra la KDE Foundation e Slimbook per proporre sul mercato portatili accattivanti sia a livello estetico che a livello di funzionalità e sistema operativo. Il lavoro continua ed in questi giorni è stata lanciata la terza generazione di KDE Slimbook che oltre a proporre una linea…

    Leggi l’articolo completo: KDE e Slimbook: insieme per il primo portatile Linux con Ryzen
Pagina precedente
1 … 155 156 157 158 159 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube