• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linus Torvalds non è (più) un programmatore
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds non è (più) un programmatore

    Marco Brigida
    30 Ottobre 2019

    3 risposte

    I don’t know coding at all anymore. Most of the code I write is in my e-mails. So somebody sends me a patch … I [reply with] pseudo code. I’m so used to editing patches now I sometimes edit patches and send out the patch without having ever tested it. I literally wrote it in…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds non è (più) un programmatore
  • Le falle nelle CPU Intel? Saranno con Linux per molto, molto tempo
    Pubblicato in Notizie

    Le falle nelle CPU Intel? Saranno con Linux per molto, molto tempo

    Raoul Scarazzini
    29 Ottobre 2019

    I have nothing to offer but blood sweat and tears for dealing with Intel CPU’s security problems Non ho nulla di offrire a parte sangue, sudore e lacrime per gestire i problemi di sicurezza delle CPU Intel È con queste parole che Greg Kroah-Hartman, come riporta ZDNet, descrive la situazione attuale – parafrasando Churchill –…

    Leggi l’articolo completo: Le falle nelle CPU Intel? Saranno con Linux per molto, molto tempo
  • Ubuntu 19.10 porta i primi vantaggi a GNOME
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 19.10 porta i primi vantaggi a GNOME

    Matteo Cappadonna
    28 Ottobre 2019

    5 risposte

    Se vi è capitato di usare Ubuntu 19.04 avrete notato una sensazione di lentezza, soprattutto rispetto alle versioni precedenti (con Unity) o durante l’uso di altri Desktop Environment. Lo stesso Daniel Van Vugt, sviluppatore nel desktop-team di Canonical, parla di questa sensazione in un recente post sul blog di Canonical: Gnome Shell 3.32 in Ubuntu…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 19.10 porta i primi vantaggi a GNOME
  • Zlatan Todoric, ex CTO di Purism, mostra il lato nascosto dell’azienda
    Pubblicato in Notizie

    Zlatan Todoric, ex CTO di Purism, mostra il lato nascosto dell’azienda

    Matteo Cappadonna
    25 Ottobre 2019

    Abbiamo parlato spesso di Purism su queste pagine e, che si trattasse di computer portatili, telefoni o token hardware, l’interesse per questi prodotti totalmente (almeno sulla carta) open è sempre stato alto. Ed è con curiosità che ci siamo trovati a leggere l’intervista che Zlatan Todoric ha rilasciato a Phoronix; curiosità infine tramutata in perplessità….

    Leggi l’articolo completo: Zlatan Todoric, ex CTO di Purism, mostra il lato nascosto dell’azienda
  • Gnomi contro Troll: atto Secondo
    Pubblicato in Notizie

    Gnomi contro Troll: atto Secondo

    Marco Brigida
    24 Ottobre 2019

    3 risposte

    Qualche settimana fa via abbiamo raccontato di come un tale di nome Leigh M. Rothschild abbia deciso di intentare una causa per furto di idea ai danni di GNOME per il suo software di gestione delle immagini “Shotwell“. Ebbene, sembra che il Signor Rothschild abbia deciso di “patteggiare” e di concedere la possibilità agli sviluppatori…

    Leggi l’articolo completo: Gnomi contro Troll: atto Secondo
  • Come stanno andando le cose tra Red Hat e IBM?
    Pubblicato in Notizie

    Come stanno andando le cose tra Red Hat e IBM?

    Raoul Scarazzini
    23 Ottobre 2019

    Se ve lo state chiedendo anche voi… Bene. Pare infatti che dopo l’acquisizione più grande nella storia dell’informatica, Red Hat abbia continuato a generare profitti come prima e tutto questo certifica come IBM abbia fatto la scelta giusta con l’acquisizione. A dire la verità però, il fatto che Red Hat fosse un’azienda profittevole non è…

    Leggi l’articolo completo: Come stanno andando le cose tra Red Hat e IBM?
  • Linux on DeX è morto
    Pubblicato in Notizie

    Linux on DeX è morto

    Elena Metelli
    23 Ottobre 2019

    4 risposte

    Esattamente due anni fa parlavamo di questo nuovo progetto di Samsung, Linux on Galaxy (poi rinominato in Linux on DeX), rivolto principalmente agli sviluppatori, nel quale si dava la possibilità agli utenti in possesso di un Samsung Galaxy e la docking DeX di utilizzare una qualsiasi versione di Linux tramite il kernel Android. Poche ore…

    Leggi l’articolo completo: Linux on DeX è morto
  • Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta
    Pubblicato in Notizie

    Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2019

    Una risposta

    Abbiamo parlato spesso di GitLab in termini di prodotto, di come le innovazioni che sta apportando nell’ambito DevOps siano tante e sostanziali. Oggi però il motivo per cui parliamo di GitLab, questa volta in termini di società, è prettamente… Morale. Una patch di cui è stato effettuato il merge senza revisioni da parte di nessuno…

    Leggi l’articolo completo: Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta
Pagina precedente
1 … 193 194 195 196 197 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube