Comments
Abbiamo detto varie volte: il closed-source si porta dietro un pericolo nascosto difficilmente valutabile e contro cui non si può fare nulla, ossia le falle di sicurezza.Dato che il codice di un certo software è visibile e disponibile solo al produttore, eventuali buchi nella sicurezza sono visibili solo a lui, come anche eventuali fix: cosa…
Comments
Quest’anno continua a confermarsi una vera sfida per i team di sicurezza. Questa volta si tratta della nuova vulnerabilità che affligge tutti i kernel Linux a partire dalla versione 5.8: CVE-2022-0847, chiamata Dirty Pipe. Dirty Pipe è una vulnerabilità spiritualmente molto simile a Dirty Cow ma resta più semplice da applicare. Sfrutta un bug delle…
Comments
Se pensate che la questione Log4Shell sia stata la cosa peggiore capitata a Linux nel 2021, forse è il caso di ricredervi. Un report di Crowdstrike evidenzia come durante lo scorso anno il numero di malware che usano Linux come bersaglio è cresciuto dell’esorbitante percentuale del 35% rispetto al 2020. Tre “famiglie” di malware che…
Comments
La sicurezza dei propri sistemi è sempre importante, e non avere alcun intruso a bordo fa parte dei controlli normalmente implementati per poter garantire quella sicurezza. Insomma, la scansione antivirus rimane un classico.L’efficacia delle scansioni dipende dagli strumenti usati, tanto che la sensibilità (ovvero la capacità di identificare una minaccia) è il parametro più importante…
Comments
Un inizio 2021 non semplice per i sistemi informatici, dopo aver scoperto FreakOut e Baron Samedit, un nuovo malware è stato rilevato dall’azienda di cybersecurity ESET.I ricercatori hanno decodificato questo malware piccolo, complesso e portabile su molti sistemi operativi tra cui Linux, BSD, Solaris e forse anche su AIX e Windows. Abbiamo chiamato questo malware…
Comments
Oggi non parleremo di una tecnologia open-source come nostro solito, ma spiegheremo – prendendo spunto da una notizia – il concetto di Distribuited Denial of Service (DDoS). Esistono diverse tipologie di attacco informatico, ma uno dei più diffusi mira a impedire che un server fornisca i suoi servizi: non potendo collegarsi più a un sito,…
Comments
Stantinko, una delle più vecchie botnet ancora operative, ha deciso di rinnovarsi un’ulteriore volta, al fine di diventare ancora più difficile da identificare. Rilevata la prima volta nel 2012, inizialmente era distribuita come trojan all’interno di pacchetti di applicazioni o “colata” all’interno di applicazioni piratate. Ai tempi ci interessava poco, colpendo solo sistemi Windows e…
Comments
Cosa succede quando una tecnologia diventa preponderante sulla rete? Che iniziano ad arrivare gli attacchi, ed in genere è li che si vede quanto è stata ben studiata in origine, quanto viene utilizzata ed, in effetti, quanto il supporto, sia esso community o appoggiato da un’azienda, sia veloce nel risolvere i problemi. E’ il caso…
Comments
La segnalazione arriva dai ricercatori di Aqua Security, specializzata in sicurezza su piattaforme cloud, che per mesi hanno seguito degli attacchi e monitorato migliaia di tentativi di infezione. In questo caso le vittime sono state delle porte API aperte e mal configurate su Docker, utilizzate per eseguire un container Ubuntu su cui è installato malware,…
Comments
Apriamo con un piccolo disclaimer: è lunedì, il seguente articolo non è esattamente una ventata di ottimismo. Leggetelo a vostro rischio e pericolo. Il World Economic Forum ha pubblicato, in collaborazione con il gruppo assicurativo Zurich e Marsh & McLennan il Global Risk Report 2020, che ha lo scopo di illustrare i pericoli dell’anno corrente…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (66) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (390) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (62) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (108) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (177) Vulnerabilità (64) Windows (83)