Comments
Cosa sarebbe l’inizio dell’estate senza un bell’annuncio di un bel malware per Linux? Ecco a voi Tsunami, una botnet che erogata da server Linux esposti via SSH su cui fa brute forcing. La questione è, come sempre, piuttosto semplice: le vittime di questo attacco (racconta questo dettagliato articolo di Bleeping Computer) sono server su cui…
Comments
Circa 18 mesi fa vi abbiamo raccontato di FritzFrog, una botnet specificamente studiata per sfruttare SSH (Secure SHell) per ottenere accesso ai sistemi. Le caratteristiche avanzate di questo malware erano parecchie, e le riassumiamo di seguito: possibilità di caricare il payload in memoria (per non dover usare il disco, spesso monitorato più strettamente); comunicazioni criptate…
Comments
z0Miner è un malware di cryptomining individuato lo scorso novembre dal team di sicurezza di Tencent, che lo ha visto infettare migliaia di server sfruttando un paio di vulnerabilità di Weblogic (CVE-2020-14882 e CVE-2020-14883). Il malware è stato progettato per cercare e tentare di infettare nuove macchine sfruttando le vulnerabilità RCE (Remote Command Execution) sui…
Comments
Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di minacce è WatchDog, che ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infetto per l’estrazione della criptovaluta Monero. Scoperta a…
Comments
L’informatica ragiona e si comporta non discostandosi molto da noi esseri umani, i vari sistemi possono godere di ottima salute oppure possono “ammalarsi“. Questo è quello che recentemente sta accadendo ad alcuni sistemi Unix, vittima di una nuova botnet veicolo di un attacco informatico volto a infettare i sistemi, a prenderne il controllo, impartire comandi…
Comments
Che oramai noi utilizzatori del pinguino non siamo più al sicuro da attacchi vari di malware non è più una novità, -quasi- ogni giorno escono vulnerabilità e software che le sfruttano. E’ anche questo il caso di Gitpaste-12, un nuovo malware scoperto dai ricercatori del Juniper Threat Labs e chiamato così per l’uso che fa…
Comments
Le botnet sono uno dei più pericolosi metodi di attacco informatico in circolazione: centinaia, se non migliaia, di computer compromessi orchestrati da un unico controllore per coordinare gli attacchi verso un unico obbiettivo. Questo ha poche armi per difendersi, tanto da soccombere semplicemente per i numeri: troppe richieste a cui rispondere, che diventa nessuna risposta,…
Comments
Spesso sentiamo parlare di botnet, ovvero di quelle reti di computer (o dispositivi) compromessi che possono cooperare ad un singolo scopo. Gli usi più comuni di questi sistemi è quello di causare DDoS (Distributed Denial of Service) o, più recentemente, di minare criptovalute. Proprio in questi giorni BitDefender ha rilasciato un paper in cui parla…
Comments
È passato ormai un anno da quando Mirai causò gravi disservizi lanciando attacchi DDoS massivi sfruttando le vulnerabilità di circa 100.000 dispositivi IoT per prenderne il controllo. Sembra però che la lezione non sia stata recepita particolarmente bene dai vari produttori di hardware. I ricercatori di cinesi di Qihoo 360 Netlab e gli israeliani di…
Comments
Il device IoT ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, è un microcontrollore utilizzato in oltre un miliardo di dispositivi connessi grazie alle sue funzionalità di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth, integrate nel chip. Grazie a queste caratteristiche, l’ESP32 permette di realizzare soluzioni IoT per uso domestico e aziendale a un costo estremamente ridotto. Tuttavia, recenti ricerche condotte…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)