Comments
Una delle più comuni domande di chi non conosce ancora il mondo Linux è la classica: quale distribuzione fa al caso mio? Ce ne sono fin troppe! La scelta non è semplice e non mireremo a chiarirvi le idee con questo articolo. V’è il rischio, anzi, che possiate uscirne più confusi di prima, se non…
Comments
Puntuale, come ogni aprile, ecco la pubblicazione da parte di Canonical di Lunar Lobster, la versione 23.04 di Ubuntu. Il CEO di Canonical, Mark Shuttleworth, si pronuncia particolarmente entusiasta della release e, nonostante questa non sarà un Long Term Support/LTS (o forse in un certo senso proprio per questo) le novità che descrive sembrano essere…
Comments
E se, magicamente, tutte le applicazioni per i desktop environment, tra cui GNOME e KDE, si potessero scaricare da un unico app store in maniera indipendente rispetto all’ambiente in cui operano? Quello appena descritto è sempre stato il sogno di ogni utilizzatore desktop Linux, eppure pare che qualcosa si stia realmente muovendo in questo senso….
Comments
Chi usa Kubernetes lo sa bene, il più famoso orchestratore di container del mondo è erogato esso stesso da dei container. Ora al netto di quanto faccia strano questa cosa… Il punto è che fino ad oggi le immagini di questi container core sono state erogate in autonomia dal progetto stesso, tramite il registry k8s.gcr.io…
Comments
Abbiamo sempre seguito con attenzione le notizie riguardanti l’azienda TUXEDO Computers, vuoi perché quel TUX nel nome è sinonimo di affinità elettiva, vuoi perché oggettivamente i prodotti presentati sono sempre stati innovativi, l’ultimo se vi ricordate era Aquarius, un sistema di raffreddamento per il laptop Linux Stellaris… Ad acqua! Bene, TUXEDO torna sui nostri radar…
Comments
Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…
Comments
Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…
Comments
Come avevamo menzionato alcune settimane fa, la nuova release di RHEL porta con sè diverse novità in vari ambiti, tra cui la sicurezza, ma anche lato storage vi sono delle differenze che potrebbero essere sfuggite a chiunque non sia andato a leggere le release notes. Cominciamo col dire che purtroppo, RHEL 9 non supporterà il…
Comments
Tra l’immenso numero di patch che vengono proposte per le nuove versioni del Kernel Linux, che come sappiamo è prossimo alla maturazione della milestone 6, ce n’è una in particolare molto interessante che abbiamo scoperto tramite l’amico Michael Larabel di Phoronix il cui scopo è quello di segnalare le così dette faulty CPU (o meglio…
Comments
La tabella di marcia che descrive le tappe per il rilascio della prossima release di Kubernetes mostra come data per la pubblicazione della release il 3 maggio 2022. La versione 1.24 apporterà diversi cambiamenti, in particolare rimozioni e deprecazioni alle quali è bene arrivare preparati se l’intenzione è quella di aggiornare i propri sistemi. Partiamo…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)