Comments
Come raccontavamo pochi giorni fa, l’attacco Russo ai danni dell’Ucraina era stato preannunciato da una serie di azioni sul fronte informatico di tipo DDoS, con i siti governativi e delle principali banche Ucraine primi bersagli. Nel frattempo la situazione si è evoluta e mentre la campagna Russa in Ucraina sta avendo tutt’ora il suo corso…
Comments
pfSense è una delle soluzioni open-source più diffuse nelle medie e piccole aziende per offrire gestione integrata di rete, firewall e anche VPN.Uno dei suoi punti di forza è la stabilità della piattaforma, basata su Unix e FreeBSD in particolare. Novità di questi giorni è la presenza nella snapshot di preview della prossima versione di…
Comments
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente senza quasi frizione. Basta dare un’occhiata alla documentazione ufficiale: si installa un runtime per container (tipicamente Docker o CRI-O), un paio…
Comments
Quasi un anno fa l’azienda Mirantis, nata e cresciuta grazie ai suoi servizi cloud B2B (Business-to-Business) e per la sua offerta del prodotto OpenStack, è balzata agli onori della cronaca quando ha consolidato il suo business acquistando niente meno che Docker stessa. Ed alcuni mesi dopo è ritornata sulle nostre pagine quando, un po’ a…
Comments
Sicuramente siamo ancora lontani anni luce dal poter trovare sempre Linux tra le opzioni disponibili quando si acquista un nuovo computer ma qualcosa si sta smuovendo. A parte produttori che si sono dedicati solo a Linux, come System76, Tuxedo o Purism, negli ultimi anni anche aziende più “mainstream“, hanno iniziato a strizzare l’occhio agli utenti…
Comments
Il recente post del lead developer del progetto Ubuntu Cinnamon ha aperto diverse riflessioni, almeno nella testa di chi scrive, in merito al senso di tutte quelle distribuzioni che potremmo definire collaterali alle principali. Le difficoltà raccontate all’interno del post di Joshua Peisach, sono sostanzialmente due: il fatto di non poter usare più PPA (ossia…
Comments
Flutter è un framework open-source lanciato da Google nel 2017 per lo sviluppo di applicazioni cross-platform da una singola codebase. Il tutto è iniziato concentrandosi sulle piattaforme mobile, iOS ed Android; per quest’ultimo, si contano più di 80.000 app sviluppate con Flutter pubblicate su Google Play. Visto il successo, da oltre un anno, Google sta…
Comments
Microsoft ha annunciato un nuovo strumento gratuito dedicato alle analisi forensi sui sistemi Linux, per trovarne vulnerabilità, inclusi rootkit e malware che altrimenti potrebbero non essere rilevati. Project Freta, questo il nome del servizio, è un meccanismo basato sull’analisi della memoria delle snapshot di macchine virtuali in grado di individuare software dannoso, rootkit del kernel…
Comments
Mentre la gran parte di noi rimane reclusa nelle nostre case, ha visto la libertà di circolazione l’ultima release LTS (Long Term Support – supporto a lungo termine) di Ubuntu, la tanto aspettata 20.04 Focal Fossa (un felino del Madagascar, simile alla lince).In effetti le notizie riguardanti le nuove caratteristiche si sono un po’ rincorse,…
Comments
Nonostante la ricerca su Google porti a tutt’altro risultato, il nostro Simon Peter è il creatore del progetto AppImage, di cui abbiamo accennato qualcosina diversi articoli fa, il formato di distribuzione di software portatile per Linux. It’s FOSS ha di recente intervistato lo sviluppatore per tastare il polso al progetto, ormai pienamente maturo. Di sicuro…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)