-
Pubblicato in Notizie
Dmitry Bogatov, matematico e sviluppatore Debian, è stato arrestato
Dmitry Bogatov, un insegnante di matematica presso l’università di Mosca, nonché sviluppatore di Debian e sostenitore del Free Software, è stato arrestato all’inizio di aprile con l’accusa di aver postato online materiale che incitava ad organizzare sommosse nel centro di Mosca e successivamente di essere egli stesso l’organizzatore delle proteste, il tutto mediante l’aiuto di alcuni…
-
Pubblicato in Notizie
Cronaca di un ricatto Ransomware, quando essere criminali è tutto sommato normale
E’ davvero molto, molto interessante l’articolo pubblicato da Paolo Attivissimo dal titolo “Cronaca di un attacco di ransomware: in chat con i criminali” nel quale viene riassunta la vicenda di un’azienda vittima di un Ransomware, un software che cripta i dati su disco con una chiave che solo i ricattatori conoscono e per la quale…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu apre le braccia a Ubuntu GNOME
3 risposte
In questi giorni grande è la rivoluzione intorno al mondo di Ubuntu. Ve ne abbiamo parlato in diverse occasioni, dall’annuncio ufficiale di abbandono di Unity, del telefono, ed in generale dei progetti di continuity, al cambio del CEO con un inaspettato ritorno al passato, agli -forse- inevitabili tagli dati da un cambio così drastico di…
-
Pubblicato in Notizie
Kubernetes e l’open source dominano la scena container
L’azienda Sysdig sviluppa un software open source specificatamente pensato per il monitoraggio di container. Con un’interfaccia simile a quella fornita dal famoso comando top, permette di avere un’idea nel dettaglio di cosa sta succedendo nei container presenti sulla nostra macchina e/o infrastruttura. Questo oltre ad un sistema in-cloud per il monitoraggio dei container che non…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical: i numeri dei tagli effettuati da Shuttleworth dopo il riassetto
Dopo le notizie degli ultimi giorni riguardanti l’abbandono di Unity ed il rientro in sella del fondatore Shuttleworth come CEO di Canonical molti utenti del portale si erano chiesti che fine avrebbero fatto i dipendenti che fino ad oggi avevano portato avanti il progetto Unity. Ebbene, The Register riporta alcune cifre che, se fossero attendibili,…
-
Pubblicato in Notizie
Mastodon: l’uccellino in salsa open source
Oramai di social network ne abbiamo in tutte le salse, dai giganti Facebook e Twitter, a quelli utilizzati da specifiche categorie di persone (come Ello, particolarmente in voga tra i cosiddetti “creator”). Iniziati -quasi- tutti con lo scopo di mettere in contatto le persone, sono oramai diventati una fonte quotidiana anche di notizie di qualsiasi…
-
Pubblicato in Notizie
Netflix e Linux: problemi con Fedora
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato, senza celare entusiasmo, che finalmente il servizio di streaming Netflix ha iniziato ad essere fruibile anche per gli utenti Linux particolarmente attenti al discorso dell’open source, rendendosi compatibile con il famoso browser Firefox sul pinguino. Il problema è nato quando, nonostante l’annuncio fosse ufficiale, alcuni utenti hanno continuato ad…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical (forse) cambia CEO: un ritorno al passato con Mark Shuttleworth
Le recenti notizie provenienti dal mondo Ubuntu sembrano indicare la volontà di un’inversione di rotta totale da parte di Canonical, forse un vero e proprio ritorno al passato. Dopo l’annuncio (di cui abbiamo parlato) di abbandonare Unity e Mir per tornare a Gnome, voci si rincorrono sul taglio di personale che questa scelta comporta. Parte della forza lavoro pare sarà…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta