-
Pubblicato in Notizie
Pensiamo alla sicurezza
Questa volta parliamo di noi, non di strani bug più o meno noti agli addetti ai lavori. Nell’ottica di fornire la miglior esperienza di navigazione, da qualche giorno il vostro blog preferito è disponibile anche tramite protocollo sicuro. Potete da oggi leggere www.miamammausalinux.org in https!! Sfruttando la comodità di Let’s Encrypt, abbiamo pensato di iniziare…
-
Pubblicato in Articoli
Traffico HTTP sicuro grazie a Let’s Encrypt
Quando si tratta di erogare siti web, in questo periodo, è sempre più importante prestare attenzione alla sicurezza, non solo dei propri sistemi che erogano, ma anche dei propri visitatori. Questa tematica è molto sentita in questo periodo al punto che molti stanno intraprendendo azioni volte ad ottenere una navigazione web solo sicura: da alcuni…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical all’attacco delle immagini cloud non ufficiali
Una risposta
In un recente blog post Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, si è scagliato contro le immagini cloud di Ubuntu fornite da alcuni cloud provider spacciate per ufficiali, ma in realtà contenenti difetti e buchi di sicurezza. La disputa pare riferirsi ad uno specifico provider europeo, mai nominato. Ecco cosa afferma il papà di Ubuntu: We…
-
Pubblicato in Notizie
Un buco di Azure mette a rischio le VM RedHat
Come ben sappiamo, Microsoft sta spingendo molto sul cloud (tramite la piattaforma Azure) e sull’integrazione con Linux. Questo ha portato l’azienda di Redmond a fornire la possibilità di installare macchine virtuali RedHat sulla loro infrastruttura. Ian Duffy, un software engineer della famosa Zalando, nel tentativo di fornire una serie di servizi erogati tramite cloud, si…
-
Pubblicato in Notizie
Disney motore OpenSource. Cosa c’entra Topolino col pinguino?
E’ facile pensare come molte aziende sfruttino l’OpenSource come motore per le proprie creazioni. Se infatti pare scontato l’utilizzo di software OpenSource di terze parti all’interno dei propri contesti produttivi è altrettanto facile pensare all’utilizzo dell’OpenSource come modalità di distribuzione dei propri sviluppi. Ma questo riguarda in particolare aziende del settore informatico e tecnologico….
-
Pubblicato in Notizie
Sta finendo il tempo di NTP?
Una risposta
Alcuni progetti opensource sono ormai centrali e fondamentali per tantissimi altri; un esempio per tutti è OpenSSL, standard de facto per le comunicazioni cifrate. Esiste un altro protocollo opensource usatissimo (anche se forse inconsapevolmente), che ha un’implementazione di riferimento da ormai 30 anni (tanto che alcuni credono sia il codice più vecchio ancora in funzione su…
-
Pubblicato in Notizie
Il secondo compleanno di Devuan
5 risposte
In passato abbiamo parlato più di una volta dei vantaggi e svantaggi di systemd (qui e qui, ad esempio), ed oramai il mondo Linux si divide tra chi lo abbraccia e chi lo ripudia (ed entrambi hanno le proprie ragioni). Alcune distribuzioni hanno abbracciato totalmente systemd, al punto da costringere gli utenti scontenti a crearsi…
-
Pubblicato in Notizie
25 anni di Linux in 5 minuti
In un divertente talk, Jeremy Garcia (fondatore di LinuxQuestions.org e voce del podcast Bad Voltage), ha raccontato i 25 anni di vita del nostro amato sistema operativo in soli 5 minuti. Partendo da: 1991: Linux begins with Linus Torvalds’ post to Usenet saying it’s “just a hobby, won’t be big and professional like gnu.” 1991:…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte