• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android
    Pubblicato in Notizie

    Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android

    Matteo Cappadonna
    19 Settembre 2018

    4 risposte

    Google sicuramente ha aiutato a definire internet così come lo conosciamo, arrivando in alcuni casi a diventare sinonimo di internet stesso (quante volte qualche nostro parente ci ha chiamato perchè “non andava più Google”?). Seppur con i suoi prodotti si pone come a paladino della libertà degli utenti e dell’open source, e nonostante l’incredibile lavoro…

    Leggi l’articolo completo: Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android
  • Era nell’aria ed ora c’è la conferma: Linus Torvalds, il dittatore benevolo del mondo Linux, si prende una pausa
    Pubblicato in Notizie

    Era nell’aria ed ora c’è la conferma: Linus Torvalds, il dittatore benevolo del mondo Linux, si prende una pausa

    Raoul Scarazzini
    18 Settembre 2018

    2 risposte

    Non è dato di sapere se Linus Torvalds sia andato sul cammino di Santiago, in oriente a pregare Buddha, alla Mecca o altrove, ma rimane un fatto, o meglio una frase, contenuta in una mail inviata alla lista dello sviluppo del Kernel, che sancisce qualcosa di storico per il mondo Linux. La mail, dal titolo…

    Leggi l’articolo completo: Era nell’aria ed ora c’è la conferma: Linus Torvalds, il dittatore benevolo del mondo Linux, si prende una pausa
  • Kodi: il mediaplayer opensource colpito dai cryptominer
    Pubblicato in Notizie

    Kodi: il mediaplayer opensource colpito dai cryptominer

    Matteo Cappadonna
    17 Settembre 2018

    3 risposte

    Farsi un media center casalingo con software open source è, ad oggi, estremamente più semplice rispetto a qualche anno fa, in cui si doveva “litigare” con ricompilazioni di mplayer per aggiungere il supporto a questo o quel formato video, lavorare di ffmpeg per convertire i filmati e renderli leggibili e tenere tastiera e mouse collegati…

    Leggi l’articolo completo: Kodi: il mediaplayer opensource colpito dai cryptominer
  • Saturday’s Talks: Imparare ad imparare è possibile?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: Imparare ad imparare è possibile?

    Raoul Scarazzini
    15 Settembre 2018

    Una risposta

    Di nuovo sabato, di nuovo la fantastica (?) rubrica  #SaturdaysTalks che si occupa di trattare temi inconsueti (?) su cui si può spendere del tempo (?) perché c’è il week-end ad aspettarci! Tema del giorno “Imparare ad imparare“. Tema caro al portale che, nato col motto “Niente è impossibile da imparare se lo spieghi bene”, cosa…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: Imparare ad imparare è possibile?
  • Il nuovo update di Microsoft Windows 10 avvisa: cosa installi a fare Chrome o Firefox se hai già Edge?
    Pubblicato in Notizie

    Il nuovo update di Microsoft Windows 10 avvisa: cosa installi a fare Chrome o Firefox se hai già Edge?

    Raoul Scarazzini
    14 Settembre 2018

    6 risposte

    Ok, è solo una domanda. Ok, è solo presente nell’ultimo update di Microsoft Windows 10, destinato ad uscire il prossimo ottobre. Ok, è stato segnalato dai tester e quindi non è detto che arrivi alla versione finale. Rimane però il fatto, come segnala The Verge, che la domanda posta dal sistema operativo all’utente in fase…

    Leggi l’articolo completo: Il nuovo update di Microsoft Windows 10 avvisa: cosa installi a fare Chrome o Firefox se hai già Edge?
  • Cos’è realmente Mozilla?
    Pubblicato in Notizie

    Cos’è realmente Mozilla?

    Matteo Cappadonna
    13 Settembre 2018

    5 risposte

    Mozilla negli anni si è fatta decisamente un nome. E’ interessante ripercorrere un pochino la storia di questa organizzazione e la sua evoluzione. Tutto ebbe inizio da Netscape, uno dei primi -e più famosi- browser per desktop. Era davvero molto promettente, al punto che nel 1995 si quotò in borsa, dopo solo 18 mesi di…

    Leggi l’articolo completo: Cos’è realmente Mozilla?
  • OpenSource e (ab)uso del software, perché nel cloud dovrebbe essere diverso?
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource e (ab)uso del software, perché nel cloud dovrebbe essere diverso?

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2018

    9 risposte

    Leggendo questo articolo di Salil Deshpande l’accusa appare chiara: le grandi compagnie che operano nel cloud, Amazon su tutte, stanno mangiando alle spalle del software open-source. Già perché i servizi offerti, nel caso specifico di Amazon gli AWS, sono basati su software open-source costato nulla, pertanto è chiaro, siamo di fronte ad un abuso, per…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource e (ab)uso del software, perché nel cloud dovrebbe essere diverso?
  • Il Kernel Maintainer Summit si sposta da Vancouver a Edimburgo. Il motivo? Linus Torvalds è in ferie.
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Maintainer Summit si sposta da Vancouver a Edimburgo. Il motivo? Linus Torvalds è in ferie.

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2018

    2 risposte

    Per tutti le persone che si sono costruite l’idea di come con l’andare del tempo la figura di Torvalds si stia pian piano affievolendo in termini di importanze all’interno del Kernel Linux è giunto il momento di ricredersi. Come dimostra questo messaggio di Theodore Ts’o della lista Ksummit.discuss, relativa alle varie organizzazioni necessarie per il summit…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Maintainer Summit si sposta da Vancouver a Edimburgo. Il motivo? Linus Torvalds è in ferie.
Pagina precedente
1 … 237 238 239 240 241 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube