• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • In arrivo due nuovi OS per Raspberry Pi Model B+
    Pubblicato in Notizie

    In arrivo due nuovi OS per Raspberry Pi Model B+

    Elena Metelli
    4 Luglio 2018

    2 risposte

    Buone novelle per i possessori di Raspberry che avranno a disposizione due “nuove” distro per lo loro board: Alpine e Raspbian. Da oggi la versione 3.8.0 di Alpine supporterà ufficialmente i Raspberry Pi 3 Model B+. Nonostante in passato fosse stato possibile, per qualche tempo, utilizzare Alpine sui Pi 2, questa versione è la prima…

    Leggi l’articolo completo: In arrivo due nuovi OS per Raspberry Pi Model B+
  • Gentoo compromesso su GitHub
    Pubblicato in Notizie

    Gentoo compromesso su GitHub

    Matteo Cappadonna
    3 Luglio 2018

    10 risposte

    Gentoo, fino a qualche anno fa, era una delle distribuzioni più calde nel panorama Linux. La sua natura estremamente didattica data anche dalla community, insieme alla sua malleabilità e possibilità data dal fatto che, fondamentalmente, si compila tutto il software installato con opzioni che ci si può ritagliare sul proprio hardware, ne è un punto…

    Leggi l’articolo completo: Gentoo compromesso su GitHub
  • SUSE Linux Enterprise 15 sarà un OS modulare
    Pubblicato in Notizie

    SUSE Linux Enterprise 15 sarà un OS modulare

    Elena Metelli
    2 Luglio 2018

    La scorsa settimana è stata annunciata la nuova versione di SUSE Linux Enterprise (SLES) basata sul kernel 4.12 e che supporta un range di hardware ancora piu ampio, come as esempio i nuovi processori AMD ed Intel, SOC ARM (funziona anche su Raspberry Pi 3 Model B) e NVDIMM. Inoltre, il codice su cui è…

    Leggi l’articolo completo: SUSE Linux Enterprise 15 sarà un OS modulare
  • Google diventa Platinum Member della Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Google diventa Platinum Member della Linux Foundation

    Matteo Cappadonna
    29 Giugno 2018

    4 risposte

    Google, almeno pubblicamente, ha sempre promosso e sostenuto l’ideologia Open Source. Dall’utilizzo di progetti basati su quell’ideale (Linux fra tutti), fino a scrivere e pubblicare loro software che, in alcuni casi, sono stati ampiamente accettati ed integrati in quello che è l’attuale internet; Kubernetes, giusto per fare un esempio tra i più recenti, proviene proprio…

    Leggi l’articolo completo: Google diventa Platinum Member della Linux Foundation
  • GitLab si sposta da Azure a GoogleCloud
    Pubblicato in Notizie

    GitLab si sposta da Azure a GoogleCloud

    Marco Bonfiglio
    28 Giugno 2018

    2 risposte

    Appena dato l’annuncio dell’acquisizione da parte di Microsoft di GitHub, la paura, o anche solo l’antipatia, verso il nuovo padrone hanno creato una migrazione di massa: abbiamo assistito ad una vero e proprio esodo dei progetti ospitati. E molti hanno scelto il principale concorrente: GitLab. Pochi, però forse, sanno che GitLab a sua volta si appoggia…

    Leggi l’articolo completo: GitLab si sposta da Azure a GoogleCloud
  • Fedora 29: priorità ai binari installati dagli utenti in PATH
    Pubblicato in Notizie

    Fedora 29: priorità ai binari installati dagli utenti in PATH

    Elena Metelli
    27 Giugno 2018

    3 risposte

    Le tante novità che verranno introdotte in Fedora 29 non smettono di far discutere la community: prima il menu di GRUB che svanisce, poi la controversa proposta del i686 is for x86_64, ovvero il buildare pacchetti i686 con il supporto SSE2 per utilizzarli su sistemi x86_64 come RPM multi-lib… ed ora PATH! Sì, l’infuocata community…

    Leggi l’articolo completo: Fedora 29: priorità ai binari installati dagli utenti in PATH
  • RISC-V: hardware non completamente open source
    Pubblicato in Notizie

    RISC-V: hardware non completamente open source

    Elena Metelli
    26 Giugno 2018

    2 risposte

    RISC-V è un instructruction set (ISA) basato sull’utilizzo di reduced instruction set compute (RISC per l’appunto), una metodologia che prevede la progettazione di microprocessori utilizzando un’architettura più semplice per permettere l’esecuzione di set di istruzioni in tempi più rapidi. RISC-V ha riscosso particolare interesse nel mondo dell’open source, sia hardware che software, visto che può…

    Leggi l’articolo completo: RISC-V: hardware non completamente open source
  • Qualcomm SDM1000 per sfidare Intel: ARM vs x86
    Pubblicato in Notizie

    Qualcomm SDM1000 per sfidare Intel: ARM vs x86

    Marco Bonfiglio
    26 Giugno 2018

    Abbiamo parlato solo poco fa dell’aggiunta di un primo supporto agli Snapdragon 845 nel kernel 4.18, ma le voci di un nuovo processore cominciano già a circolare. Secondo quanto è possibile leggere su engadget, che a sua volta riprende un articolo in tedesco di WinFuture, Qualcomm sta preparando un chip appositamente studiato per essere usato nei…

    Leggi l’articolo completo: Qualcomm SDM1000 per sfidare Intel: ARM vs x86
Pagina precedente
1 … 246 247 248 249 250 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube