-
Pubblicato in Notizie
Mir potrebbe sopravvivere grazie Mate (e Wayland)
Sebbene l’annuncio di Ubuntu di abbandonare Unity in favore di Gnome abbia fatto scalpore, un altro annuncio ad esso collegato aveva creato un po’ di scontento: l’abbandono di Mir. Mir era la (sperata) soluzione di casa Canonical per superare il concetto di X server, ponendosi come alternativa a Wayland, che invece gode del supporto (quasi pronto)…
-
Pubblicato in Notizie
HyperThreading: problemi su Skylake e Kaby Lake
Qualche giorno fa, sulla mailing list di Debian, è stato diffuso un comunicato che avvisava gli utenti di un bug presente sui processori Intel Skylake e Kaby Lake (6th e 7th generazione) e di conseguenza anche delle loro versioni server (Xeon v5 e v6), riguardante l’utilizzo dell’HyperThreading. L’analisi, nonostante sia stata riportata da Debian, non…
-
Pubblicato in Notizie
Shuttleworth analizza sobriamente la grande delusione dei big dell’IT verso OpenStack
Non è una novità il fatto che i big dell’IT (citiamo solamente HP, CISCO, IBM ed Intel) nell’ultimo anno abbiano rivisto totalmente il loro grado di impegno nell’ambito dello sviluppo delle piattaforme cloud. A dispetto degli iniziali annunci in pompa magna in cui ogni grande azienda promuoveva la propria versione di OpenStack, non vedremo mai…
-
Pubblicato in Notizie
AMD contrattacca nella guerra dei core con Epyc
Il mondo delle CPU concentra spesso le sue battaglie – tra Intel e AMD, unici veri attori – in pochi dati tecnici facilmente usabili per farsi pubblicità; così, finita forse la guerra dei MHz (e dei GHz), da qualche anno stiamo assistendo ad una corsa per il numero più alto di core in una CPU….
-
Pubblicato in Notizie
Stack Clash: vulnerabilità nella gestione della memoria sui sistemi *NIX
Una risposta
Il team di Qualys (società che si occupa di sicurezza per le aziende) ha (ri)scoperto una vulnerabilità presente su Linux, gia’ conosciuta dal 2005, ricomparsa nel 2010, patchata e ricomparsa nuovamente qualche giorno fa: Stack Clash (CVE-2017-1000364 per il kernel, CVE-2017-1000366 per le glibc). Questo problema coinvolge gli stack di memoria ovvero aree in cui…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 26 Workstation ed oltre: nuove features
2 risposte
News in vista per Fedora 26 Workstation (e non solo)! Christian Schaller di RedHat ha pubblicato un corposo post sul suo blog in cui descrive alcuni dei progetti sui quali il team in RedHat si sta focalizzando per venire in contro alle esigenze degli utenti, sia per la release 26 (che uscirà a luglio) che…
-
Pubblicato in Notizie
Debian alla prova del 9: Stretch
Di Debian, ovvero di una delle più longeve e diffuse distribuzioni, ci sentite parlare spesso, quindi non possiamo esimerci dall’annunciarvi la nuova versione, seppure con qualche giorno di ritardo. Dopo più di 2 anni di sviluppo, il 17 giugno è stata rilasciata la versione 9, denominata Stretch (dedicata al suo creatore Ian Murdock). L’elenco di novità è…
-
Pubblicato in Notizie
L’Europa raccomanda la end-to-end encryption
La Commissione sulle libertà civili, giustizia ed affari interni (Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs) del Parlamento Europeo ha rilasciato nei giorni scorsi una bozza per una nuova normativa sulla privacy applicata alle comunicazioni elettroniche. Questa bozza suggerisce l’utilizzo della end-to-end encryption per qualsiasi tipo di comunicazione ed il ban di qualsiasi backdoor,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte