• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Docker apre containerd
    Pubblicato in Notizie

    Docker apre containerd

    Matteo Cappadonna
    16 Dicembre 2016

    Abbracciando sempre di più l’apertura al mondo open source, qualche giorno fa Docker ha annunciato il rilascio di containerd, una componente fondamentale del Docker Engine. containerd è un runtime, disponibile come demone per Linux e Windows, che si occupa di gestire l’intera vita di un container: trasferimento e mantenimento dell’immagine, esecuzione (e monitoraggio) del container,…

    Leggi l’articolo completo: Docker apre containerd
  • CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    15 Dicembre 2016

    In passato abbiamo già parlato di CoreOS: nata come distribuzione minimale basata su Gentoo ed utilizzata molto spesso per creare cluster su cui far girare container (siano essi gestiti con Docker o con rkt), si è espansa fino a diventare un’azienda che, oltre a fornire gratuitamente il sistema operativo Container Linux (precedentemente conosciuto con il…

    Leggi l’articolo completo: CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes
  • Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)
    Pubblicato in Notizie

    Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)

    Marco Bonfiglio
    14 Dicembre 2016

    Come di consueto, a stretto giro dall’aggiornamento di Red Hat, arriva anche la release di CentOS, giunta alla versione 7.3 (1611). Questa revisione è praticamente il solo aggiornamento dei vari pacchetti, come (spesso) accade alle minor release di Red Hat; per fare un esempio, il kernel rimane lo stesso (3.10), ma di base la revisione…

    Leggi l’articolo completo: Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)
  • Tre vulnerabilità gravi sistemate in Linux
    Pubblicato in Notizie

    Tre vulnerabilità gravi sistemate in Linux

    Matteo Cappadonna
    13 Dicembre 2016

    Mano ai nostri tool di gestione pacchetti preferiti ed aggiorniamo, signori, perchè pochi giorni fa sono state sistemate ben tre vulnerabilità gravi che affliggevano il nostro kernel preferito. La buona notiia è che tutte e tre sono state sistemate e ne è stata rilasciata la patch in tempi decisamente brevi, ma vediamo nel dettaglio di…

    Leggi l’articolo completo: Tre vulnerabilità gravi sistemate in Linux
  • Red Hat annuncia la disponibilità di OpenShift Dedicated
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat annuncia la disponibilità di OpenShift Dedicated

    Michele Milaneschi
    12 Dicembre 2016

    Nella mattinata di Giovedi Red Hat ha annunciato la disponibilità di OpenShift Dedicated. Una soluzione dedicata agli sviluppatori enterprise che va ad affiancare le piattaforme PaaS “Enterprise”. Andiamo a vedere le caratteristiche di questa soluzione: Cluster in high availability con 48TB di banda Cinque nodi, quattro nodi applicativi, supporto dedicato e 100GB di dati Integrazione…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat annuncia la disponibilità di OpenShift Dedicated
  • openSUSE per RaspberryPI 3: 64bit!
    Pubblicato in Notizie

    openSUSE per RaspberryPI 3: 64bit!

    Marco Bonfiglio
    9 Dicembre 2016

    Una risposta

    Per tutti gli amanti del piccolo brick dal 5 dicembre c’è una novità interessante: è uscita una versione di openSUSE fatta apposta! openSUSE è una distribuzione linux basata Red Hat, e da qualche tempo è distribuita in due filoni: Leap e Tumbleweed, che possono essere riassunti rispettivamente in stabile e sperimentale. La versione appena uscita per la mora…

    Leggi l’articolo completo: openSUSE per RaspberryPI 3: 64bit!
  • Rilasciata la RC8 del kernel 4.9
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata la RC8 del kernel 4.9

    Michele Milaneschi
    8 Dicembre 2016

    E’ stata rilasciata la RC8 del kernel 4.9. Circa un paio di mesi fa era stata stata rilasciata la versione del kernel 4.8, infatti ne avevamo parlato al seguente link. Nonostante gli sviluppi procedano con calma, l’intero ciclo di sviluppo del kernel è stato definito dallo stesso Linus Torvalds più che positivo. Settimana scorsa Linus…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata la RC8 del kernel 4.9
  • Patch immediata per Tor browser (e Firefox)
    Pubblicato in Notizie

    Patch immediata per Tor browser (e Firefox)

    Marco Bonfiglio
    7 Dicembre 2016

    Il progetto Tor usa tecniche di criptazione e routing con lo scopo di rendere anonimo (irrintracciabile) l’utente finale di un sito, in modo che nessuno possa intercettarlo. L’idea originale, sviluppata dalla marina americana, era avere un sistema che permettesse l’uso di internet da parte della popolazione (o dei propri agenti, a dirla tutta) quando era presente una…

    Leggi l’articolo completo: Patch immediata per Tor browser (e Firefox)
Pagina precedente
1 … 309 310 311 312 313 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube