• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Andy Tanenbaum appende le scarpe al chiodo
    Pubblicato in Notizie

    Andy Tanenbaum appende le scarpe al chiodo

    Raoul Scarazzini
    11 Luglio 2014

    Andrew Tanebaum Chi è Andy Tanebaum e perché ne parliamo su miamammausalinux.org? Difficile che chi non abbia indagato un minimo nella storia di Linux non sappia chi è questo signore. Si tratta del creatore di Minix un sistema operativo basato su un’architettura a microkernel. E fu nella sostanza, la scintilla che fece nascere in Linus…

    Leggi l’articolo completo: Andy Tanenbaum appende le scarpe al chiodo
  • E alla fine arriva CentOS 7 con qualcosa di nuovo rispetto a… Red Hat!
    Pubblicato in Notizie

    E alla fine arriva CentOS 7 con qualcosa di nuovo rispetto a… Red Hat!

    Raoul Scarazzini
    8 Luglio 2014

    Diciamo la verità, alla domanda di un neofita che chieda “Ma che differenza c’è tra CentOS e Red Hat?” la risposta che i più prediligono è “Il contenuto del file /etc/redhat-release“. Questo file, che si chiama come la distribuzione madre, in CentOS contiene la stringa di testo “CentOS release versione (Final)”. Certo, è piuttosto riduttivo…

    Leggi l’articolo completo: E alla fine arriva CentOS 7 con qualcosa di nuovo rispetto a… Red Hat!
  • Ma è davvero utile un desktop Linux moderno?
    Pubblicato in Notizie

    Ma è davvero utile un desktop Linux moderno?

    Raoul Scarazzini
    4 Luglio 2014

    6 risposte

        Prendendo spunto da questo articolo di Matt Hartley di datamation.com, in cui l’autore afferma come XFCE sia il miglio desktop al momento disponibile, sovviene una domanda: quanto utile è oggi avere un desktop Linux che sia “moderno”? Con il termine “moderno” ci si riferisce principalmente ai desktop manager GNOME 3, KDE 4 e Unity…

    Leggi l’articolo completo: Ma è davvero utile un desktop Linux moderno?
  • Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn alpha release
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn alpha release

    Francesco Gualazzi
    30 Giugno 2014

    Giovedì scorso nella mailing list degli sviluppatori di Ubuntu è stato scritto questo post: Stéphane Graber ha annunciato la disponibilità della prima release della nuova versione di Ubuntu, che sarà nominata Utopic Unicorn. Ovviamente gli sviluppatori disincentivano chi facesse uso del sistema operativo quotidianamente ad installare questa versione, poiché è instabile e dedicata proprio ai…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn alpha release
  • Xiki: una shell con ambiente grafico
    Pubblicato in Notizie

    Xiki: una shell con ambiente grafico

    Francesco Gualazzi
    27 Giugno 2014

    Ultimamente gli sviluppatori sono al centro della scena IT: a loro sono rivolte le principali offerte di software e servizi (tipicamente cloud) come strumenti per abilitare e facilitare sempre di più la creatività e la produttività. Xiki è uno di questi strumenti: è un’applicazione ibrida tra una console command line e un interprete per gli eseguibili…

    Leggi l’articolo completo: Xiki: una shell con ambiente grafico
  • La storia delle certificazioni Red Hat e come certficarsi oggi, con RHEL7
    Pubblicato in Articoli

    La storia delle certificazioni Red Hat e come certficarsi oggi, con RHEL7

    Raoul Scarazzini
    27 Giugno 2014

    Nell’ambito delle certificazioni sistemistiche Linux, Red Hat ha sempre ricoperto un ruolo di prim’ordine. In questo breve articolo verrà ripercorsa la storia delle certificazioni Red Hat e presentata la situazione attuale, per aiutare quanti volessero orientarsi in quello che è certamente un quadro piuttosto complesso.

    Leggi l’articolo completo: La storia delle certificazioni Red Hat e come certficarsi oggi, con RHEL7
  • Firefox propone WebIDE: un’ambiente di sviluppo nel browser
    Pubblicato in Notizie

    Firefox propone WebIDE: un’ambiente di sviluppo nel browser

    Francesco Gualazzi
    26 Giugno 2014

    Lunedì sera è stata rilasciata in beta testing l’ultima versione di Firefox, il browser prodotto da Mozilla attualmente al terzo posto nella classifica dei browser più utilizzati secondo StatCounter. La release “notturna” contiene una novità: tramite le estensioni è installabile un ambiente di sviluppo chiamato WebIDE, con il quale si possono sviluppare, debuggare e testare applicazioni per…

    Leggi l’articolo completo: Firefox propone WebIDE: un’ambiente di sviluppo nel browser
  • Canonical è una società con le idee chiare?
    Pubblicato in Notizie

    Canonical è una società con le idee chiare?

    Raoul Scarazzini
    25 Giugno 2014

    7 risposte

    E’ un articolo molto interessante quello scritto da Petros Koutoupis e consultabile a questo link. L’autore analizza lo stato di salute di Canonical, la società che produce la distribuzione Ubuntu e si interroga sui continui cambi di rotta effettuati nel corso della sua storia. Per citarne alcuni: La creazione (poi abbandonata) della Netbook edition di…

    Leggi l’articolo completo: Canonical è una società con le idee chiare?
Pagina precedente
1 … 376 377 378 379 380 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube