-
Pubblicato in Notizie
Il vero limite di Upstart? La CLA (Contributor License Agreement) di Canonical!
Si discuteva lunedì dei diversi sistemi di init e di quale fra questi verrà utilizzato nella prossima versione di Debian. Nel contempo, ieri sono circolate le dichiarazioni di Linus Torvalds in merito al non senso di tutte le CLA (Contributor License Agreement), ossia le licenze che consentono a Canonical (ma a chiunque implementi una CLA)…
-
Pubblicato in Notizie
nftables, il successore di iptables alla prima release ufficiale nel kernel 3.13
Tra le novità introdotte all’interno del Kernel 3.13 ce n’è una che entrerà ben presto nella vita quotidiana del sistemista Linux: il rilascio della prima release ufficiale di nftables. Ma cos’è nftables? Questa componente di sistema nasce come naturale successore di iptables, di fatto, il firewall del Kernel Linux. L’evoluzione più eclatante rispetto ad iptables…
-
Pubblicato in Notizie
Che cos’è una CLA? Ha ragione di esistere? Secondo Linus Torvalds, no.
CLA è l’acronimo di tante cose, ma, nella forma in cui ne ha parlato Linus Torvalds, la sigla si riferisce al Contributor License Agreement. Come spiega la pagina di Wikipedia, un CLA definisce le condizioni in base alle quali una proprietà intellettuale (di fatto linee di codice) viene contribuita ad una società o ad un…
-
Pubblicato in Articoli
SSH remote forwarding
Questo articolo aggiunge al precedente alcune funzioni di SSH meno pubblicizzate, ma molto comode. In particolare analizza come sia possibile effettuare delle connessioni SSH anche quando il firewall ed il router non permettano una connessione in ingresso.
-
Pubblicato in Notizie
C’e’ vita dopo insserv! Debian usera’ systemd o upstart?
Il lungo dibattito tra i sistemi di init utilizzabili torna di attualità per il progetto Debian (in verità non era mai passato di moda). Di cosa stiamo parlando? Di quel che succede dopo che si è premuto il tasto di avvio di qualsiasi PC. Una volta la storia era semplicissima: superata la fase di caricamento…
-
Pubblicato in Notizie
Nginx nel repository main di Ubuntu 14
Il web server Nginx (“engine x”) sarà incluso nel repository main archive di Ubuntu dalla prossima release 14.04. Nginx è di fatto l’alternativa numero uno ad Apache, web server su cui sono ospitati oltre il 50% di tutti i siti web del mondo ed è cresciuto in popolarità negli ultimi due anni per la usa semplicità di utilizzo…
-
Pubblicato in Notizie
La fondazione OpenBSD rischia di chiudere
Non giungono buone notizie dalla fondazione OpenBSD, ossia l’organismo che sta alla base dell’omonima distribuzione. Purtroppo la scarsità dei fondi a fronte delle spese costantemente sostenute (si parla di ventimila dollari annuali di elettricità, ad esempio) non consente la prosecuzione degli sviluppi sulla piattaforma. Per far fronte a questa situazione di emergenza la fondazione ha…
-
Pubblicato in Notizie
Google rilascia Chrome 32
Notizia di ieri è che il colosso del web ha rilasciato pubblicamente la versione 32 stabile per Linux, Windows e Mac. Come è possibile leggere nell’annuncio della release, ci sono soprattutto bug fix ma anche alcune funzionalità interessanti tra le quali: indicatori di schede separati per suono, webcam e video streaming nuovo look and feel per…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)