-
Pubblicato in Notizie
“Android App Bundle” – il nuovo formato di Google che sostituirà gli APK per Android
Google Play abbandona gli APKs a favore degli “Android App Bundle” – con maggior controllo di Google Il formato per le app di Android, l’APK (Android PacKage), è rimasto lo stesso fin dal lancio del Sistema, nel 2008. È portatile, facile da creare (si tratta di un semplice archivio strutturato), ed è largamente supportato da…
-
Pubblicato in Notizie
OpenZFS continua il suo cammino con passo costante: rilasciata la versione 2.1.0
Alla fine dello scorso anno abbiamo visto quanto il rilascio della versione 2.0 fosse il tracciamento di una nuova rotta: integrazione codice usato per Linux e FreeBSD; scadenze certe per il rilascio delle nuove versioni. Dopo meno di un anno da quell’evento, i propositi sono ancora validi e possiamo confermare tutt’ora seguiti. La dimostrazione più…
-
Pubblicato in Notizie
Jim Whitehurst, presidente di IBM ed ex CEO di Red Hat, si dimette dopo sedici mesi
Cosa questa notizia comporterà nel lungo termine lo scopriremo solo rimanendo (molto) attenti, ma ecco il fatto: Jim Whitehurst, ex CEO Red Hat e principale artefice dell’acquisizione dell’azienda da parte di IBM (per la cifra monstre di 34 miliardi di dollari), ha annunciato le dimissioni da quello che era diventato il suo nuovo ruolo, ossia…
-
Pubblicato in Notizie
ProjectZero di Google trova un bug (già risolto) in KVM per AMD
Qualche tempo fa Google ha scelto di investire molte risorse per individuare (e magari risolvere) bug di sicurezza, in particolare effettuando analisi del codice per rendere i software più sicuri.Il fatto che il Kernel sia il componente software più critico delle nostre macchine, e che Linux sia il progetto più groso del mondo open-source, spiegano…
-
Pubblicato in Notizie
Huawei propone un database nel Kernel per aiutare la sicurezza
In informatica buona parte della sicurezza è garantita tramite catene di fiducia, per cui una certa informazione è ritenuta valida (e sicura) se la fonte da cui proviene è affidabile. Negli ultimi anni gli sforzi per autenticare una fonte si sono moltiplicati, e in tutti gli ambiti: dalle firme nei commit git per il codice…
-
Pubblicato in Notizie
CloudLinux pubblica UChecker, strumento di security per server Linux
2 risposte
Linux è più sicuro di Windows, e su questo siamo tutti d’accordo. Ma nulla è completamente sicuro. Con il rilascio di UChecker, CloudLinux presenta la propria soluzione per incrementare la sicurezza dei server del pinguino. Il programma, recentemente diventato open-source, fa parte della suite TuxCare Security Services. Si occupa di eseguire una scansione per librerie…
-
Pubblicato in Notizie
Google propone un metodo universale per lo scambio delle descrizioni delle vulnerabilità
La sicurezza informatica è da qualche tempo il focus di molte iniziative. Non a caso, scorrendo questo stesso blog, vedrete una gran parte di notizie riguardanti bug o nuove funzionalità con in mente proprio la sicurezza del software. Spesso gli annunci sono fatti tramite il sistema CVE (Common Vulnerabilities and Exposures – Vulnerabilità ed esposizioni…
-
Pubblicato in Notizie
Open Compute Project compie dieci anni!
Abbiamo sempre seguito con attenzione le evoluzioni dell’Open Compute Project, una community nata con lo scopo di creare uno standard aperto e condiviso in merito all’hardware. Germogliato in seno a Facebook, la cui esigenza di ampliamento dei datacenter mal si sposava con la disponibilità sul mercato di piattaforme manutenibili nel lungo termine, Open Compute Project…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte