• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • WSL potrebbe essere un nuovo vettore di attacco per Windows (grazie a Wine)
    Pubblicato in Notizie

    WSL potrebbe essere un nuovo vettore di attacco per Windows (grazie a Wine)

    Marco Bonfiglio
    13 Settembre 2017

    La novità dell’anno per Microsoft è stata l’integrazione della shell linux in Windows, con Windows Subsystem for Linux (WSL). Ne abbiamo parlato spesso, ma per quanti non lo ricordassero WSL è uno strato software di traduzione delle chiamate a sistema indirizzate ad un kernel linux che consente di renderle comprensibili ad uno Windows. Ciò permette…

    Leggi l’articolo completo: WSL potrebbe essere un nuovo vettore di attacco per Windows (grazie a Wine)
  • USA, attacco informatico ad Equifax: colpiti 143 milioni di clienti
    Pubblicato in Notizie

    USA, attacco informatico ad Equifax: colpiti 143 milioni di clienti

    Michele Milaneschi
    12 Settembre 2017

    Equifax, una delle più grandi agenzie di valutazione del credito, ha subito un attacco hacker tra i mesi di Maggio e Luglio. I server dell’agenzia sono stati violati e sono state rubate le informazioni personali di 143 milioni di clienti, tra cui (da dichiarazione di Equifax stessa) 209.000 numeri di carte di credito. La notizia…

    Leggi l’articolo completo: USA, attacco informatico ad Equifax: colpiti 143 milioni di clienti
  • Addio a Solaris e SPARC, Oracle punta su Unbreakable Linux
    Pubblicato in Notizie

    Addio a Solaris e SPARC, Oracle punta su Unbreakable Linux

    Elena Metelli
    12 Settembre 2017

    2 risposte

    Recentemente Oracle ha annunciato un nuovo giro di licenziamenti che ha colpito quello che rimaneva di Sun Microsystems, acquisita nel 2010. Con questa mossa Oracle ha ridotto del 95% i team impegnati su SPARC e Solaris, mantenendo solo il personale necessario per fornire il supporto a quanto già in circolazione. Si parla di un taglio…

    Leggi l’articolo completo: Addio a Solaris e SPARC, Oracle punta su Unbreakable Linux
  • Ansible annuncia AWX, la versione community di AnsibleTower!
    Pubblicato in Notizie

    Ansible annuncia AWX, la versione community di AnsibleTower!

    Raoul Scarazzini
    11 Settembre 2017

    Red Hat Enterprise Linux -> Fedora Red Hat JBoss Enterprise -> JBoss community edition Red Hat Enterprise Virtualization -> Ovirt Red Hat OpenStack Platform -> RDO E via così, e via dicendo. Di cosa si sta parlando? Semplice, del modello di business Red Hat. Tutti i prodotti di classe enterprise esistono in versione community. La politica…

    Leggi l’articolo completo: Ansible annuncia AWX, la versione community di AnsibleTower!
  • Il Cloud Computing, certo, ma sapete tutti cos’è l’Edge Computing?
    Pubblicato in Notizie

    Il Cloud Computing, certo, ma sapete tutti cos’è l’Edge Computing?

    Raoul Scarazzini
    9 Settembre 2017

    Nuvole… Nuvole ovunque. Il cloud permea la quasi totale completezza delle discussioni IT, a volte a ragione, a volte a sproposito. Purché se ne parli, dicono. E noi oggi parliamo di Edge Computing. Il vero Cloud Computing, non il palliativo del sistema di virtualizzazione che la maggioranza dei manager IT immagina, si basa su due essenziali…

    Leggi l’articolo completo: Il Cloud Computing, certo, ma sapete tutti cos’è l’Edge Computing?
  • Quanti Flavor ha Ubuntu oggi?
    Pubblicato in Notizie

    Quanti Flavor ha Ubuntu oggi?

    Raoul Scarazzini
    8 Settembre 2017

    3 risposte

    Ubuntu, la distribuzione di casa Canonical, è sempre stata accompagnata nella sua crescita dai così detti “Flavor”. Simili in tutto e per tutto alle Spin di Fedora, queste distribuzioni si differenziano dalla sorella maggiore per differenze tipicamente relative al Desktop Manager. Nel corso del tempo molti Flavor sono stati creati, abbandonati, riconsiderati e via dicendo,…

    Leggi l’articolo completo: Quanti Flavor ha Ubuntu oggi?
  • Facebook rilascerà LogDevice in Open Source
    Pubblicato in Notizie

    Facebook rilascerà LogDevice in Open Source

    Matteo Cappadonna
    8 Settembre 2017

    Facebook sta pianificando il rilascio del codice sorgente di LogDevice, il software sviluppato internamente dall’azienda per il collezionamento e lo stoccaggio dei log da diversi datacenter sparsi per il mondo. E’ facile intuire quanto l’archiviazione e la gestione di questi log sia di vitale importanza per Facebook, sia perchè la quantità degli stessi è enorme,…

    Leggi l’articolo completo: Facebook rilascerà LogDevice in Open Source
  • Linux Kernel 4.13: SMB3 di default
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel 4.13: SMB3 di default

    Elena Metelli
    7 Settembre 2017

    Nei giorni scorsi, il 3 settembre, è stato rilasciato il kernel 4.13 e, tra i tanti cambiamenti, Torvalds si sofferma in particolar modo sull’implementazione del protocollo SMB. SMB si occupa della condivisione in rete di file, stampanti ed altri servizi; la versione 1 del protocollo è la stessa che nel Maggio scorso ha aiutato la…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel 4.13: SMB3 di default
Pagina precedente
1 … 280 281 282 283 284 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube