• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Servono password complicate? No: l’inventore chiede scusa
    Pubblicato in Notizie

    Servono password complicate? No: l’inventore chiede scusa

    Marco Bonfiglio
    11 Agosto 2017

    Molto spesso, quando registriamo un nuovo account per un sito o un sistema, dobbiamo lottare con delle regole per una password complicata: maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali, punteggiatura, evitare parole complete… Le varianti sono moltissime, tanto che inventarci e ricordarci le password è sempre più un vero e proprio problema. E come se non bastasse, le best…

    Leggi l’articolo completo: Servono password complicate? No: l’inventore chiede scusa
  • Nope: il modo più semplice per proteggere la nostra Privacy!
    Pubblicato in Notizie

    Nope: il modo più semplice per proteggere la nostra Privacy!

    Stefano Zaccheo
    10 Agosto 2017

    7 risposte

    Se anche voi siete malati amanti della Privacy, il sistema che vi stiamo per proporre vi lascerà esterrefatti, forse. Stiamo parlando di Nope Sound Blocker e Nope Webcam Cover, che come suggerisce il nome, si occuperanno rispettivamente di bloccare la registrazione dei suoni e dei video dal vostro device, che sia esso uno smartphone, un…

    Leggi l’articolo completo: Nope: il modo più semplice per proteggere la nostra Privacy!
  • Nuove security patch per Ubuntu 14.04 LTS e 12.04 LTS
    Pubblicato in Notizie

    Nuove security patch per Ubuntu 14.04 LTS e 12.04 LTS

    Elena Metelli
    10 Agosto 2017

    Canonical ha rilasciato in questi giorni due USN (Ubuntu Security Notice) per avvisare gli utenti del rilascio di alcune patch di sicurezza ed aggiornamenti al kernel.  Le CVE coinvolte sono quattro: CVE-2017-7482: riguarda la gestione dei ticket Kerberos che creava problemi con la verifica dei metadata e che consentiva ad una potenziale minaccia di eseguire…

    Leggi l’articolo completo: Nuove security patch per Ubuntu 14.04 LTS e 12.04 LTS
  • Ryzen: un bug per i nuovi processori AMD
    Pubblicato in Notizie

    Ryzen: un bug per i nuovi processori AMD

    Michele Milaneschi
    9 Agosto 2017

    Circa un mese fa, in questo articolo abbiamo reso noto un problema sugli ultimi processori Intel ( 6th e 7th generazione ) riguardante l’utilizzo dell’HyperThreading. Dopo Intel è il turno di AMD, in quanto è stato scoperto che in particolari condizioni di stress con a bordo un sistema operativo Linux, i processori Ryzen manifestano un…

    Leggi l’articolo completo: Ryzen: un bug per i nuovi processori AMD
  • WikiLeaks: l’Imperial Project punta a macOS e *nix
    Pubblicato in Notizie

    WikiLeaks: l’Imperial Project punta a macOS e *nix

    Elena Metelli
    8 Agosto 2017

    Meno di un mese fa, WikiLeaks aveva pubblicato diversi documenti della CIA in cui venivano spiegato l’utilizzo di due malware, BothanSpy e Gyrfalcon, per tracciare e spiare le connessioni SSH, sia su Windows che su Linux. La settimana scorsa sono trapelati nuovi tool, sempre parte di Vault 7, che prendono di mira macOS X e…

    Leggi l’articolo completo: WikiLeaks: l’Imperial Project punta a macOS e *nix
  • Grsecurity vs Bruce Perens
    Pubblicato in Notizie

    Grsecurity vs Bruce Perens

    Matteo Cappadonna
    7 Agosto 2017

    Guai legali tra l’azienda che sviluppa le patch del kernel Linux Grsecurity ed il famoso Bruce Perens, inventore della definizione stessa dell’Open Source. Già perchè in un post di fine Giugno pubblicato da Perens su sul blog, lo stesso avvisa i potenziali clienti dell’azienda Open Source Security Inc. (l’azienda che, appunto, sviluppa queste patch del…

    Leggi l’articolo completo: Grsecurity vs Bruce Perens
  • Send: la condivisione privata e criptata di Firefox
    Pubblicato in Notizie

    Send: la condivisione privata e criptata di Firefox

    Matteo Cappadonna
    4 Agosto 2017

    8 risposte

    Firefox, il famoso browser di Mozilla, è molto diffuso, grazie anche alla sua disponibilità in -praticamente- tutti gli OS, siano essi per mobile e non, e grazie all’ampia disponibilità di plugin (sia estetici che di funzionalità), oltre che al fatto di essere notoriamente meno esoso di risorse, lo rende un ottimo candidato come browser per…

    Leggi l’articolo completo: Send: la condivisione privata e criptata di Firefox
  • Rilasciata RHEL 7.4 (che abbandona, di nuovo, Btrfs)
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata RHEL 7.4 (che abbandona, di nuovo, Btrfs)

    Elena Metelli
    3 Agosto 2017

    RedHat ha reso disponibile la versione 7.4 di RHEL, in beta dal 23 maggio, senza grossi stravolgimenti o falle scoperte durante la fase di testing ma con miglioramenti sulle performance e sulla sicurezza; questo è il primo corposo aggiornamento dopo la versione 7.3, rilasciata a novembre dello scorso anno. Leggendo le release notes, RedHat fa…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata RHEL 7.4 (che abbandona, di nuovo, Btrfs)
Pagina precedente
1 … 284 285 286 287 288 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube