Era settembre che scrivevamo di come Debian stesse discutendo al suo interno per decidere se, ed a che livello, si sarebbe dovuta mantenere la libertà di init. Riassumiamo in breve. Sebbene dal 2014 Debian usi di default systemd, finora era possibile scegliere un altro sistema (normalmente il classico sysv) ed avere ancora un sistema stabile…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando Debian, con la release Jessie (dell’aprile 2015), decise di usare come init primario systemd, creò molto malcontento: favorevoli e contrari si schierano tutt’ora uno contro l’altro in una vera e propria guerra. Tanto che è nata (almeno) una distribuzione Debian systemd-free: Devuan (di cui abbiamo spesso parlato). In realtà il passaggio non è mai…
Segui il link per leggere l’articolo
Alcune distribuzioni sono considerate storiche, sia per la loro presenza da diversi anni che semplicemente perchè da esse bene o male ci siamo passati tutti. Una di queste è sicuramente KNOPPIX: da inizio degli anni 2000, se anche non la si era installata, quasi sicuramente la si aveva sempre in borsa come LiveCD avviabile; se…
Segui il link per leggere l’articolo
Spesso parliamo di come bug dei software possono esporre i nostri sistemi ai più disparati malintenzionati. E spesso chiudiamo i nostri articoli con un bel “aggiornate, aggiornate, aggiornate!”. E’ curioso vedere come uno dei software che tendono ad essere aggiornati meno di frequente siano i firmware: vuoi per la storica complessità dell’operazione, vuoi per il…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il balletto di Ubuntu e la conferma di Fedora, chi avesse necessità di distribuzioni a 32 bit avrà una scelta un po’ più limitata. Se aggiungiamo poi che almeno una distribuzione nata per supportare hardware vecchiotto – che è spesso il motivo vero per il bisogno dei 32 bit -, ovvero Lubuntu, ha già…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo oltre 2 anni di sviluppo, il team di Debian ha finalmente rilasciato la nuova versione del sistema operativo, giunto alla versione 10 – codename Buster – e sarà supportato per i prossimi 5 anni. Tra le novità di spicco c’è il passaggio a Wayland come display server per GNOME, invece di X.Org. Lato sicurezza…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo i recenti problemi in fase di nomina dei candidati al ruolo di Debian Project Leader e tutte le discussioni sull’effettivo stato di salute del progetto, sono disponibili i risultati delle votazioni che hanno incoronato Sam Hartman nuovo DPL. Hartman è un Debianista di lungo corso, nella sua biografia spiega di essersi aggregato al progetto…
Segui il link per leggere l’articolo
Le date di uscita delle release di Debian, non sono mai state certe. Infatti la distribuzione che è alla base di numerose altre (Ubuntu su tutte) punta tutto sulla qualità: il software che esce magari non è l’ultima release disponibile, ma è certamente la più stabile al momento della pubblicazione. La prossima release di Debian…
Segui il link per leggere l’articolo
Sebbene non direttamente correlata alla notizia che abbiamo riportato la scorsa settimana, quanto recentemente salito agli onori della cronaca in merito all’elezione del DPL, il Debian Project Leader (di fatto colui il quale guida la direzione tecnica dell’intero progetto), mostra inusuali ed ulteriori crepe all’interno del progetto. Ricordiamo come l’elezione del DPL sia un processo…
Segui il link per leggere l’articolo
Michael Stapelberg è un sviluppatore e contributore della distribuzione Debian da moltissimo tempo, è maintainer di parecchi pacchetti oltre che dei sotto siti codesearch.debian.net e manpages.debian.org. Bene, Micheal si è stufato. In questo suo blog post ha annunciato che da qui alle prossime settimane passerà ad altri i pacchetti che gestisce (rendendo orfani i pacchetti…
Segui il link per leggere l’articolo