Tag: Fedora

Fedora 33 sarà tra le release più grandi degli ultimi anni

Lo sviluppo di Fedora 33 è in corso e, stando alla lista di ChangeSet, questa release si prospetta essere una delle più grandi di sempre. A parte i “soliti” aggiornamenti software a glibc, RPM o Java, spiccano novità piuttosto interessanti come l’uso di Btrfs come filesystem di default. Avevamo già dato la notizia dei rumors…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora pensa a BTRFS come default (per laptop e workstation)

Ogni tanto BTRFS fa capolino nelle discussioni su Linux, e forse per gli stessi motivi di fondo che fanno parlare di systemd: c’è una nutrita schiera di sostenitori, contrapposta ad un’altrettanto ben nutrita schiera di critici. Alcune distribuzioni, come openSUSE, sono tra i sostenitori più diretti. Altre, come Ubuntu, cercano soluzioni alternative – come ZFS…
Segui il link per leggere l’articolo

In arrivo laptop Lenovo Thinkpad con Fedora preinstallato

L’accoppiata ThinkPad – Linux non è di certo cosa nuova, anzi, è uno dei pochi portatili che ha già “l’approvazione” di piena compatibilità da parte di Red Hat. La vera novità è che Lenovo stavolta si è seduta ad un tavolo ed ha lavorato a quattro mani con il team Fedora (Red Hat) per lanciare…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora 32: posticipata la data di rilascio

Lo scorso giovedì si è tenuto il consueto meeting del team Fedora per decidere se procedere la settimana prossima, il 21 aprile, con il rilascio della versione 32, meeting che si è concluso con un NO-GO. I bug bloccanti sono due: il Rescue Mode non riconosce le partizioni LVM (bug abbastanza grave); il pacchetto f32-backgrounds…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora abbandonerà i 32bit

La notizia ufficiale è arrivata venerdì scorso durante l’ultimo incontro della FESCo (Fedora Engineering and Steering Committee – l’organo interno che definisce le linee guida): Fedora, come già fatto da Canonical, abbandonerà il supporto all’architettura i686, i 32-bit. Non è un fulmine a ciel sereno per gli utenti di Fedora, che già un paio di…
Segui il link per leggere l’articolo

Anche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit

Qualche giorno fa vi parlavamo della scelta di Canonical di rimuovere il supporto ai 32-bit dalla prossima release, e del conseguente cambio di direzione dopo la presa di posizione di Valve per la piattaforma Steam. Ebbene, anche in quel di Fedora si sta valutando una cosa simile, ma cercando di approcciare la faccenda in maniera…
Segui il link per leggere l’articolo

Rilasciata Fedora 30 Beta

Il Fedora Project ha rilasciato ieri Fedora 30, ovviamente parliamo della versione beta. La pre-release è disponibile in tre versioni: workstation, server e Silverblue. Non dimentichiamo la release per ARM (come ad esempio i Raspberry Pi 2 e 3). Le varianti per quanto riguarda l’ambiente grafico (spin) sono sempre moltissime e, tra i “soliti” KDE…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora 31: “best mode” di default per DNF

DNF è il package manager di Fedora da ormai diverso tempo e recentemente la FESCo (Fedora’s Engineering and Steering Committee) ha approvato una modifica che verrà introdotta a partire da Fedora 31. La modifica riguarda il comportamento di DNF in caso di aggiornamenti, più precisamente l’opzione –best sarà quella utilizzata di default. Il comportamento attuale…
Segui il link per leggere l’articolo

DNF conterà gli utenti Fedora

Il mese scorso Matthew Miller, presidente del Fedora Council, ha avanzato la proposta di includere da Fedora 30 in avanti un sistema per il quale venisse generato un UUID univoco al sistema utilizzato solo da DNF (il package manager di Fedora) per stimare con maggiore precisione il numero e la tipologia dei propri utenti. Questo…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora Remix disponibile per WSL

WSL (Windows Subsystem for Linux) sembra andare piuttosto bene ed a fare compagnia ad Ubuntu, Debian ed openSUSE arriva anche Fedora Remix. TL;DR: È a pagamento; Non è supportata dal Fedora Project o da Red Hat. Fedora Remix per WSL è stata creata dalla Whitewater Foundry, gli stessi che sul Microsoft Store hanno già messo…
Segui il link per leggere l’articolo