Tag: GitHub

I sorgenti stable del Kernel Linux sono su GitHub

Per la rubrica “Forse non tutti sanno che…” approfittiamo del recente messaggio pubblicato da Greg Kroah-Hartman per raccontare qualcosa di interessante in merito a come vengono gestiti i sorgenti del sistema operativo più usato di Internet (© in attesa di certificazione). Greg, personaggio di spicco nell’ambito del Kernel Linux che può essere considerato senza grossi…
Segui il link per leggere l’articolo

GitHub, GitLab e Bitbucket sotto attacco, ora sensibilizzano sulle password

Ad inizio del mese i maggiori fornitori pubblici di repository git hanno scoperto un attacco di tipo ransom su parecchi repository erogati delle loro piattaforme. Il 2 Maggio diversi account utenti sono stati compromessi, i relativi repository (sia pubblici che privati) sono stati quindi svuotati e rimpiazzati con un singolo file contente il testo: To…
Segui il link per leggere l’articolo

GitHub (cioè Microsoft) offre repository privati illimitati agli utenti

Del fatto che GitHub è stata comprata da Microsoft nel corso del 2018 ci ricordiamo tutti vero? È stato un attimo e ne siamo andati avanti a discutere per molto tempo. Qualcuno aveva previsto tempi bui all’orizzonte per gli utenti del servizio, qualcun altro aveva previsto migrazioni in massa verso altre piattaforme quali Gitlab. Cosa…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft pubblica i sorgenti di MS-DOS su GitHub

Quattro anni fa Microsoft aveva reso pubblico il codice sorgente dei suoi sistemi operativi MS-DOS 1.25 e 2.0 nel museo della storia del computer ed oggi, in quella che possiamo definire la naturale conseguenza dopo l’acquisizione di GitHub da parte dell’azienda di Seattle, tutti i sorgenti sono stati resi pubblici nella piattaforma di collaborazione per…
Segui il link per leggere l’articolo

Gentoo compromesso su GitHub

Gentoo, fino a qualche anno fa, era una delle distribuzioni più calde nel panorama Linux. La sua natura estremamente didattica data anche dalla community, insieme alla sua malleabilità e possibilità data dal fatto che, fondamentalmente, si compila tutto il software installato con opzioni che ci si può ritagliare sul proprio hardware, ne è un punto…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft e GitHub, le reazioni della Linux Foundation e di GitLab

Apre con una citazione di Churchill il commento di Jim Zemlin, Executive Director della Linux Foundation, all’acquisizione di GitHub da parte di Microsoft: In War: Resolution, In Defeat: Defiance, In Victory: Magnanimity, In Peace: Good Will. In guerra: risolutezza, nella sconfitta: provocazione, nella vittoria: magnanimità, in Pace: buoni propositi Tutto il contrario di Embrace, Extend,…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft e GitHub, tutti i dettagli svelati nel day after

Cominciano ad emergere i dettagli relativi alla discussa acquisizione da parte di Microsoft dell’azienda GitHub, casa della maggioranza dei progetti open-source. Le cifre Avevamo parlato ieri di cinque miliardi ipotizzati, ma in realtà sono molti di più. Phoronix infatti conferma che sono sette miliardi e mezzo, che verranno pagati in azioni, non cash. Questo dettaglio…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft acquisisce GitHub. No, non c’è altro da aggiungere.

Lo tsunami alla fine è arrivato. In linea con quanto fatto presupporre da tutte le mosse pro open-source degli ultimi anni Microsoft ha dato il colpo di coda più eclatante, almeno fino a questo momento. La casa della maggioranza di tutti i progetti open-source (OpenStack compreso), GitHub, diventa di proprietà di Microsoft. La valutazione di…
Segui il link per leggere l’articolo

Trovato il modo per fermare il DDoS di memcached

Sicuramente, se avete tra i sistemi che gestite un memcached, questa non può che essere un’ottima notizia. Per chi non lo conoscesse, memcached è un sistema di caching in RAM ad oggetti, utilizzato prevalentemente per l’accelerazione del caricamento di siti web, anche se in realtà può essere utilizzato per tantissime altre cose. Tutto è nato…
Segui il link per leggere l’articolo

GitHub: più della metà è codice duplicato

Secondo un recente studio condotto dai team della University of California, dalla Czech Technical University, dalla Northeastern University, Irvine e dalla Microsoft Research, oltre l’82% del codice presente su GitHub sarebbe un mero clone di file precedentemente creati. Su 4.5 milioni di progetti esaminati (non-forked), di 482 milioni di file solo poco più del 17%…
Segui il link per leggere l’articolo