Ben sapendo quanto Linux Mint sia tanto utilizzata anche da chi frequenta il nostro blog, farà piacere leggere la notizia della pubblicazione di Vanessa, la versione 21 di Linux Mint. La distribuzione derivata Ubuntu che si è posta come obiettivo, sin dalla prima release, la user experience raggiunge quest’altro importante traguardo, mettendo come sempre a…
Segui il link per leggere l’articolo
Nei giorni scorsi Martin Wimpress, lead developer del team di Ubuntu MATE, ha annunciato la beta pre-release (Beta 1) del nuovo ambiente grafico in arrivo su Bionic Beaver il 26 aprile. Il nuovo ambiente si chiamerà Familiar e sarà impostato di default; il vecchio layout “tradizionale” sarà comunque presente tramite MATE Tweak. La decisione è motivata…
Segui il link per leggere l’articolo
Sebbene l’annuncio di Ubuntu di abbandonare Unity in favore di Gnome abbia fatto scalpore, un altro annuncio ad esso collegato aveva creato un po’ di scontento: l’abbandono di Mir. Mir era la (sperata) soluzione di casa Canonical per superare il concetto di X server, ponendosi come alternativa a Wayland, che invece gode del supporto (quasi pronto)…
Segui il link per leggere l’articolo
Circa 3 mesi fa veniva rilasciato Linux Mint 18, di cui abbiamo parlato in questo articolo Pochi giorni fa il team di Linux Mint ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18.1 “Serena”: Ricordiamo che il sistema è basato sulla nota distribuzione Ubuntu 16.04 LTS, e questa release non è altro che un aggiornamento degli…
Segui il link per leggere l’articolo
Prendendo spunto da questo articolo di Matt Hartley di datamation.com, in cui l’autore afferma come XFCE sia il miglio desktop al momento disponibile, sovviene una domanda: quanto utile è oggi avere un desktop Linux che sia “moderno”? Con il termine “moderno” ci si riferisce principalmente ai desktop manager GNOME 3, KDE 4 e Unity…
Segui il link per leggere l’articolo