Quando si parla di pionieri nella storia in ambito informatico è davvero raro trovare nomi femminili. Eppure non esiste aggettivo diverso da “pionieristica” per definire la carriera di Margaret Hamilton, direttrice della divisione di software engineering del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e coinvolta nello sviluppo del software di bordo per le missioni spaziali NASA.…
Segui il link per leggere l’articolo
Antefatto: in seguito alle rivelazioni dello scandalo relativo a Jeffrey Epstein – passato alle cronache per la tristissima vicenda di abusi sessuali perpetrati e reiterati nel tempo nei confronti di minorenni (la pagina wikipedia spiega tutto nel dettaglio) – è stato organizzato un evento di protesta (qui la pagina Facebook) da parte di studenti e…
Segui il link per leggere l’articolo
Si può migrare dalla licenza MIT alla licenza GPL? Ha senso? Quali aspetti bisogna considerare? Ad uno sviluppatore cosa conviene di più? Domande legittime su cui ci interroghiamo spesso, e su cui si è interrogato anche Drew DeVault, che di mestiere fa lo sviluppatore, venendone a capo con un interessante articolo che condividiamo con voi.…
Segui il link per leggere l’articolo
L’avvocato Kyle E. Mitchell, che si occupa di “law, technology, and the space between” (legge, tecnologia e lo spazio in mezzo) nell’ultimo suo blog post la fa breve: le licenze MIT e BSD (di cui abbiamo parlato recentemente in questo articolo) non andrebbero più utilizzate. Andrebbero deprecate, dimenticate, insomma… Hanno fatto il loro tempo. Le…
Segui il link per leggere l’articolo
Un team di dottorandi del Massachussets Institute of Technology di Boston sta lavorando a un progetto che punta a proteggere i dati sensibili all’interno delle applicazioni web: hanno sviluppato un framework chiamato Mylar che permette di criptare tutte le informazioni trasmesse tra client e server, e decriptarle se necessario solo lato utente. In questo modo la privacy…
Segui il link per leggere l’articolo